GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] altare a destra della cattedrale, il supporto in stagno venne ordinato solo nel 1605 a Pietro Antonio di M. G., in Paragone, XXIX (1978), 345, pp. 87-94; La Fondazione Roberto Longhi a Firenze, Milano 1980, pp. 289-292; G. Bora, Due secoli d'arte ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] la metà del VI sec. a.C., mirante a garantirsi una continuità nell’approvvigionamento di materie prime, in primo luogo lo stagno dei giacimenti nord-europei (ma anche l’ambra, il rame, il ferro o il sale). Da sud doveva invece risalire, lungo ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] nome di Giovanni Bentivoglio alle nozze di Ginevra figlia di Roberto da Sanseverino con Lucio di Ludovico Malvezzi.
Dopo essere stato Ghirardacci (1915, p. 264). Per controversie di confine fra Stagno, Treppio, Badi e la Sambuca fu mandato anche a ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] di miniere chiuse all’Elba e l’arrivo di rame e stagno necessario per la rifusione dei battenti. I disegni del progetto intorno al 1588, in Scritti di storia dell’arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 449-453; L. Ferretti, La chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La ricezione dell'alchimia araba in Occidente
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XII secolo iniziano [...] Generalmente la traduzione del Testamentum di Morienus eseguita da Roberto di Chester nel 1144 è considerata la prima opera corrispondenza tra i metalli e i pianeti (argento vivo-Mercurio; stagno-Giove; ferro-Marte; oro-Sole; argento-Luna; rame-Venere ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] operati a favore di Rimini dove fu rinnovato un decreto che consentiva ai mercanti ragusei di commerciare liberamente piombo, stagno, pellame, cera e lana all'interno della città e del suo territorio. Sempre per agevolare gli scambi, i Malatesta ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco Riccardo
Giovanni Fanti
MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] per il monumento eretto nel giardino dell’asilo Mori a Stagno Lombardo (Cremona) e vinse il concorso per la realizzazione scultoree quali il busto di Mussolini e quello del gerarca Roberto Farinacci, una serie di disegni. L’anno successivo partecipò ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] Oristano illustrò anche i caratteri tecnici della bonifica dello stagno, in corso in quel periodo; l’escursione proseguì e magnesio in un sito vicino a Enna. Taricco e Roberto Gualtieri vennero designati per effettuare gli accertamenti tecnici; il ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Gherarduccio
Roberto Gigliucci
Poeta bolognese attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo e autore di tre sonetti composti in tenzone con Cino da Pistoia.
Cino da Pistoia fu a [...] . Lui e Cino si abbevererebbero "ad rivum eundem", come il lupo e l'agnello della favola? Giammai. Il G. attinge al dolce stagno d'amore pienamente, ove l'avversario appena lambisce le acque di un fiumiciattolo (se così vanno letti i vv. 7-8: "Non ve ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] di Giulio Natta, quindi di Adolfo Quilico e infine di Roberto Piontelli, allorché questi nel 1948 divenne ordinario di chimica studiando in particolare il meccanismo di spostamento dello stagno mediante ferro e il comportamento chimico dei metalli ...
Leggi Tutto
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...