PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] la decorazione del proprio palazzo; a Napoli, per conto di Roberto II d'Angiò (1309-1343), dipinse in Castel Nuovo una cappella che il re aveva imposto che le zone ricoperte da stagno dorato venissero ridipinte in oro puro; inoltre, veniva fatto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] per alcuni testi di Taccola e per la famosa raccolta di Roberto Valturio (1413-1475), si occupavano, perlopiù, di macchine a Galilei si trova citato addirittura un elaborato modello in stagno riproducente la topografia del corso di un fiume, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] ‒ non con calami o con penne ma con lettere di stagno e di piombo, avrebbe seguito tutte le altre fasi di lavorazione al trattato e alle ingegnose macchine del De re militari di Roberto Valturio, stampato per la prima volta nella città di Verona, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] (oro e argento) e i metalli vili (rame, stagno, piombo e ferro, il più resistente alla fusione); questi servigi di Arnaldo nel 1299, nel 1305 e tra il 1309 e il 1310; Roberto d'Angiò, re di Napoli a partire dal 1305, lo impiegò nella sua corte ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] a fare i sacrifici e le preghiere erano invece sorgenti, stagni, grotte, boschi di querce. I sacrifici venivano compiuti da mitologia greca, Mondadori, Milano 1987 [Ill.]
Cecco Mariniello, Roberto Piumini, Medusa e il Minotauro, Giunti, Firenze 1994 [ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] le Deflorationes (I florilegi; 1130 ca.) di Roberto di Cricklade, nonché a revisioni filologiche (uno degli -142v) offre ricette per preparare soluzioni d'arsenico, per calcinare lo stagno e il piombo e purificare il piombo, la ricetta di un elisir ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] si richiama alla lezione neorealista di Vittorio De Sica e Roberto Rossellini, assume in tal modo un ruolo di verifica passano su una riva, il riflettersi della luna piena in uno stagno prima e dopo un temporale e nel passaggio dal buio della notte ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] il saio francescano, nell’atto di incoronare il fratello Roberto, raffigurato di profilo in uno dei più stringenti ritratti e delle tecniche martiniani: dall’uso della foglia di stagno dorato per conferire sericità ai tessuti, all’utilizzo di punzoni ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] cattedra di fisiologia sperimentale, poi, a partire dal 1936, quella di fisiologia umana.
Nell’aprile 1940 sposò Alberta Stagno dei principi d’Alcontres. Richiamato alle armi il 9 giugno successivo, trascorse gli anni di guerra come ufficiale medico ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] primo millennio, in Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, III, Milano 1956, pp. 726-728; le principali erano la Birkat al-Fīl ('stagno dell'Elefante') e la Birkat al-Ḥabash ('stagno degli Abissini'), ma ne esistevano altre all' ...
Leggi Tutto
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...