BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] : il cardinal di Granvelle commentando in una lettera del 16 dic. 1562 l'immatura morte del giovane nipote del papa esprimeva la speranza che "como murio sin hijos, podria ser que la gracia cessasse, que no he sabido que en los privilegios fuese ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] contado.
Francesco Novello, che non aveva rinunciato alla speranza di recuperare Padova, decise infine di recarsi a Firenze , Emanuele Paleologo, e successivamente il re dei Romani Roberto. Durante i festeggiamenti indetti per onorare la visita del ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] VII e da Carlo V al governo di Firenze.
La speranza dei fuorusciti, condivisa dal G., era che il cardinale Ippolito agente del banco degli Strozzi e degli Ulivieri e come procuratore di Roberto Strozzi -, lo attestano sia a Venezia sia a Lione. Il 21 ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] , che non s'hanno a mettere in farsi, né a fidarsi sopra la speranza d'aver a mancar di fede» (n. 158).
Per quanto concerne la condannato un nutrito gruppo di autori, tra i quali Roberto Bellarmino e Françisco de Vitoria, che negavano la signoria ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] verso Roma ne avrebbe accresciuto le difficoltà. Il B. si trattenne ancora a Parigi fino ai primi di maggio nella speranza di conseguire un qualche successo almeno nella questione del Foix, sulla quale però Caterina de' Medici aveva impegnato tutto ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] del teatro Alibert).
Per la stagione di primavera 1728 il G. fu scritturato dal teatro Falcone di Genova per La Griselda (Roberto) e Scipione nelle Spagne (Cardenio), entrambe su musiche di P.V. Ciocchetti. Dall'autunno 1728 al carnevale 1729 fu ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] offerto il vescovato di Cagli, ma lo rifiutò nella speranza, poi delusa, di ottenere invece quello più lucroso di ebbe due figli, Sigismondo e Faustina.
Bibl.: P. Balan, Roberto Boschetti e gli avvenimenti italiani dei suoi tempi, Modena 1879-1884, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] ), Pietro Germi (In nome della legge, Il cammino della speranza, La città si difende, Il brigante di Tacca del Lupo sessant’anni di cinema (oltre a quelli citati anche Roberto Rossellini, Eduardo De Filippo, Liliana Cavani, Michelangelo Antonioni ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] cristiano» (P. Milano, Gli orecchini d’oro e la speranza suprema, in L’Espresso, 6 dicembre 1964). Con Diario di luglio 1978).
Collaborò alla realizzazione di opere scritte da Roberto Rossellini per la televisione (lo sceneggiato Atti degli apostoli, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] di denaro a Carlo d'Angiò, duca di Calabria e figlio del re Roberto di Napoli. A quest'ultimo infatti il Comune di Firenze aveva deliberato il molti cittadini avevano lasciato la città nella speranza di fuggire il pericolo; alla Signoria presieduta ...
Leggi Tutto
sconsolato
agg. [part. pass. di sconsolare]. – 1. a. Che non ha e non può trovare consolazione, senza conforto, profondamente afflitto: gli s. genitori non sanno darsi ragione della morte del figlio; Vedova, sconsolata, in veste negra (Petrarca)....
bersanismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Pier Luigi Bersani, eletto segretario del Partito Democratico il 25 ottobre del 2009. ◆ Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del...