CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] grado di accedere al trono, affiancandogli un bailo nella persona di Roberto d'Artois suo nipote.
Pare che nei quattro anni successivi Ceprano.
Nel frattempo si era accesa in C. la speranza di poter cingere un giorno, insieme alla corona siciliana, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] busti dei congiunti del committente (il Cardinal Roberto, Vincenzo senior, Sforza e Pietro Francesco Nobili gli attribuisce le due figure sopra il frontone del portale centrale (la Speranza e la Fortezza). Altre guide assegnano al F. anche l'angelo a ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] di Enrico Gondi, vescovo di Parigi, alla consacrazione di Roberto Ubaldini, vescovo di Montepulciano, nunzio apostolico in Francia al cardinale Bentivoglio gli tolsero definitivamente la speranza di ottenere questo incarico, che aveva esercitato ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] sforzesco. Tra i suoi sostenitori vi era il condottiero Roberto Sanseverino. Anche a Venezia aveva fautori; e proprio il colpo di mano dell'E. non era che un vano tentativo senza speranza. Due dei fratelli del duca, radunate qua e là le forze rimaste ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] militato prima al servizio di Carlo II e poi di Roberto; avrebbe infine ripreso il potere sulla sua terra natale . a mettersi al servizio del vicario e legato pontificio, nella speranza di ottenere un riconoscimento, sia pure non formale, alla sua ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] dai Bertinoresi e dal conte Diego di Larat, vicario del re Roberto d'Angiò, riuscì ad assicurare nuovamente la città alla Chiesa.
Alla riminesi, fu sconfitto presso monte Cavallino dal conte Speranza e dal nipote Nolfo da Montefeltro, che avevano ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] che al C. dedicò il suo Carme di angoscia e di speranza (Milano 1909), oppure critiche severe e persino aspre. Ma tutto Prestinenza e, a numi tutelari, G. Verga ed F. De Roberto), il C. fece in questo periodo numerose traduzioni a principiare da ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] per rientrare in città, ma la disfatta di Montecatini (29 ag. 1315) mise presto fine alle loro speranze, tanto più che Roberto d'Angiò preferì concludere la pace con tutti i ghibellini toscani. Il F. tuttavia sperò ancora nella possibilità ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] forza d'animo, scaltrezza e orgoglio impetrava clemenza.
Roberto Cessi, nel pubblicare parte della raccolta (in La " dell'Albergati e la preoccupazione per l'incerto futuro, con la speranza riposta di trovare un porto sicuro "ad regum curias" o "ad ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] cattolici la partecipazione politica, da Passano raccolse la speranza degli ambienti conciliatoristi di creare un partito non all’avvocato Antonio Ciaccheri Bellanti e allo storico e archivista Roberto Palmarocchi, da Passano si spense a Firenze il 22 ...
Leggi Tutto
sconsolato
agg. [part. pass. di sconsolare]. – 1. a. Che non ha e non può trovare consolazione, senza conforto, profondamente afflitto: gli s. genitori non sanno darsi ragione della morte del figlio; Vedova, sconsolata, in veste negra (Petrarca)....
bersanismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Pier Luigi Bersani, eletto segretario del Partito Democratico il 25 ottobre del 2009. ◆ Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del...