Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] General), sebbene l'appoggiasse il suo amico e protettore Roberto Devereux, conte di Essex, che era allora il favorito l'importanza che ha il dominio del mare, pare nutrire la speranza che l'Inghilterra, che naturalmente lo possiede, sia destinata all ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] e non mare aperto) da sir Thomas Button (1612), da Robert Bylot con William Baffin pilota (1614), da Jens Muk inviato dal Lena sono raggiunte prima che l'agosto finisca, ma la speranza di poter arrivare tosto allo Stretto di Bering è troncata dai ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Casterbridge, Tess of the d'Ubervilles, Jude the Obscure); Robert Louis Stevenson (The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr dal male, a cui si deve resistere, pur senza speranza alcuna di vittoria (Ludzie bezdomny; Popioły; Dzieje grzechu; Wierna ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] delle nuove idee, e ascolta il cugino Pietro Roberto, detto Olivetano, già conquiso dalle dottrine evangeliche essa implica necessariamente, o genera, la presenza della salvezza: giacché la speranza non è altro che l'attesa dei beni, che la fede ha ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] kia) Mphahlele (n. 1919) e P. Abrahams (n. 1919), più noti come narratori, W.M.B. Nhlapo, cantore risoluto della speranza rivoluzionaria (Come, Freedom, come!, 1950), e H.I.E. Dhlomo (1905-1945), la cui voce orgogliosa e tonante anticipa motivi degli ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] il verde che venne proclamato il colore nazionale italiano per eccellenza e che passò a significare per i più la speranza in un migliore avvenire d'Italia. Con tale valore fu adottato dalla repubblica cispadana il 7 gennaio 1797, qualche mese ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] M. Boriani et al., Milano 1979.
G. Balcet et al., La speranza tecnologica. Tecnologie e modelli di sviluppo per una società a misura d' , Barcelona 1999.
Progettazione assistita dal computer
di Roberto de Rubertis
Si definisce così qualsiasi atto di ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] difficoltà e fondò le città di Granada e León; ma, nella speranza di formarsi un dominio proprio, si rivolse per aiuti a Hernán Cortés . Nel 1893 però il sollevamento di Granada contro Roberto Sacasa portò al potere il liberale José Santos Zelaya ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] Greci per il fervido filellenismo di A. e ad un tempo il desiderio di accaparrarsene sempre più la benevolenza, nella speranza che egli dovesse ascendere al trono imperiale. Nel 114, iniziandosi la grande spedizione contro i Parti, A. fu chiamato a ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] durissimo carcere. I Colonna, vinti e ormai delusi in ogni speranza d'accordo fuggirono il 3 luglio 1299 dal confino di (1302). Il suo tentativo d'imporre come re d'Ungheria Carlo Roberto, nipote della regina Maria di Sicilia (1300), fallì di fronte ...
Leggi Tutto
sconsolato
agg. [part. pass. di sconsolare]. – 1. a. Che non ha e non può trovare consolazione, senza conforto, profondamente afflitto: gli s. genitori non sanno darsi ragione della morte del figlio; Vedova, sconsolata, in veste negra (Petrarca)....
bersanismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Pier Luigi Bersani, eletto segretario del Partito Democratico il 25 ottobre del 2009. ◆ Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del...