BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] col suo parente Giovanni Birago un colpo di mano su Valenza che prese ai primi di settembre del 1523, nella speranza di poterla presidiare fino all'arrivo dei Francesi. Il tradimento del connestabile di Borbone costrinse però Francesco I a ritardare ...
Leggi Tutto
Pietro Garibaldi
Lavoro: conflitto generazionale
Nel 2012 la disoccupazione giovanile ha raggiunto il 35%. Le riforme degli ultimi 15 anni si sono concentrate sui meccanismi di entrata, mentre i contratti [...] bruscamente l’età di pensionamento era stato fatto da Roberto Maroni nel 2004 attraverso l’introduzione del cosiddetto arriverà prima del 2013, occorre ora provare a dare una speranza ai giovani e tranquillizzare i meno giovani. Le riforme più ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] nobildonna genovese e si stabilì a Seminara; il primogenito Roberto, che sposò prima Violante Tocco di Tropea e poi richieste trovarono ascolto.
Secondo Campanile il M., persa ogni speranza di restituzione dei beni di famiglia, certo che nemmeno ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] imperiale, che seguì nei suoi spostamenti nelle Fiandre, fino allo scadere del luglio del 1531 probabilmente nella vana speranza di potere contestare in qualche modo la validità della sentenza.
Nonostante il palese insuccesso della sua missione, la ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] mano libera sul Regno di Napoli. Ora egli tentò disperatamente di intavolare trattative con il re di Francia nella speranza di indurlo a desistere dalla nuova spedizione napoletana già in preparazione. Ma il re cristianissimo rifiutò persino di ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] S. Giorgio e il drago (Zanini, 1975, figg, 20 s.), simbolo della lotta tra il bene e il male, della speranza dell'annientamento del nazismo, in scene di canottaggio, nature morte, figure isolate o in gruppo, negli Arlecchini. Ad una scultura che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
P
Con la città occupata e dolente di Roma città aperta è Roberto Rossellini ad aprire un [...] sulla scena mondiale è il 1945: il film di Roberto Rossellini, Roma città aperta, attira l’attenzione della commedia, nei film del cosiddetto neorealismo rosa, da Due soldi di speranza, 1951, di Renato Castellani, a Pane, amore e fantasia, 1953 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] e dovette riparare in Francia, mentre la moglie si allontanò dal Regno. Roberto, dal 12 giugno 1487, fu tenuto in ostaggio a Napoli in nella situazione di un principe decaduto, la cui speranza di riscossa dipendeva da una vittoria dei francesi. Fece ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] , probabilmente perché le sentenze rimanevano inefficaci e unica speranza di essere reintegrati nei loro diritti era la pace Onorato, il C. e i suoi fratelli si piegarono a riconoscere Roberto di Ginevra pontefice legittimo. Il 13 ag. 1392 il C. ...
Leggi Tutto
MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] un girone di marginalità e illegalità, per lo più senza speranza di riscatto. La scarsità di interventi nei riguardi di l’omicidio, avvenuto l’anno precedente, di un altro ospite, Roberto Maranzano, e Muccioli fu condannato a otto mesi di carcere per ...
Leggi Tutto
sconsolato
agg. [part. pass. di sconsolare]. – 1. a. Che non ha e non può trovare consolazione, senza conforto, profondamente afflitto: gli s. genitori non sanno darsi ragione della morte del figlio; Vedova, sconsolata, in veste negra (Petrarca)....
bersanismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Pier Luigi Bersani, eletto segretario del Partito Democratico il 25 ottobre del 2009. ◆ Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del...