GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] di Francia, Firenze si avvicinava a quest'ultimo, nella speranza di riceverne aiuto per la riconquista di Pisa. A aveva avuto almeno quattro figli: Bartolomeo, Giovan Battista, Carlo e Roberto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, ...
Leggi Tutto
Matteo, santo
Gian Roberto Sarolli
Autore del primo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ fonti ' o ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della [...] 29-30 e XX 94-96, che è parafrasi di Matt. 11, 12-15, da leggersi in toto perché s'inserisce in più allusiva speranza del poeta dal momento che la parafrasi è affidata al simbolo aperto dell'aquila e dei suoi campioni. Il brano latino di Vn XXIV 4 è ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] primo curatore ne fu nel 1939 il padre Roberto che, spinto probabilmente dal desiderio di proteggere la sangue: A. P. e la sua poesia, Milano 2004; E. Borgna, L’attesa e la speranza, Milano 2005, pp. 155-173; G. Soriga, L’opera di A. P. nella lirica ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] anni Settanta di un gruppo di ricerca apposito (Antonio Speranza, Stefano Tibaldi) e con una serie di collaborazioni con orali di Giovanna Puppi, Silvio Bergia, Stefano Cecchini, Roberto Fanti, Attilio Forino, Loretta Gregorini, Giancarlo Setti, ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] Minzoni, Ravenna 1984 (curata con R. Ruffilli); Ricordo di Roberto Ruffilli, Brescia 1989 (con F. Benvenuti e C.M. La politica è bellissima, Ravenna 2009; Le radici della speranza. Lettere scelte di un credente prestato alla politica, a cura ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] aspettative della duchessa. Agli ambasciatori, che incontrarono a corte Roberto di Sanseverino, le cui difese, nel suo contrasto con resistette ancora alcuni mesi, ma nel novembre, senza speranza di soccorsi ed a corto di viveri, dovette abbandonare ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] risposte di Carlo VIII non lasciarono adito a grandi speranze, tanto che il Savonarola stesso fu costretto a quello stesso anno 1501 a Firenze.
Tra i suoi figli ricordiamo Roberto e Alessandra, che sposò nel 1485 Francesco di Filippo del Pugliese ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Battista, Lorenzo, Raffaello, Vincenzo, Lodovico, Piero e Roberto. Anche i figli vennero educati al commercio: Agnolo raggiunse ferocissimus"), una certa simpatia per la fede e la speranza che animano e rendono tanto forte il riformatore.
Così come ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] giorni dopo, il 13 settembre, venne catturato a San Roberto in seguito al tradimento di Francesco M. Musolino.
Fu pp. 151, 228 s., 374; F. Bartoccini, Il Murattismo. Speranze, timori e contrasti nella lotta per l'unità italiana, Milano 1959, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] basate sulla fede ("Corta fe' la mia vista"), sulla speranza ("Non sperai altro"), sulla carità ("Quello increato eccelso"), da Prato, rimatore del sec. XV, San Miniato 1883; A. Manetti, Roberto de' Rossi, in Rinascimento, II (1951), p. 355 s.; G. ...
Leggi Tutto
sconsolato
agg. [part. pass. di sconsolare]. – 1. a. Che non ha e non può trovare consolazione, senza conforto, profondamente afflitto: gli s. genitori non sanno darsi ragione della morte del figlio; Vedova, sconsolata, in veste negra (Petrarca)....
bersanismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Pier Luigi Bersani, eletto segretario del Partito Democratico il 25 ottobre del 2009. ◆ Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del...