(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] sottoscrizione popolare. Partito il 20 agosto 1860 da Melbourne, Roberto Burke, irlandese, riuscì con i compagni Wills, Gray, e quelli conosciuti in Australia, era ritornato in questa nella speranza di trovarvi dell'oro. Tre settimane dopo, più di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] (v.) a Greenwich e David Gill al Capo di Buona Speranza. Il primo, nato nel 1801 e morto nel 1892, si altra edizione nel 1698); Radonay, Remarque sur la navigation, Parigi 1727; Roberto Dudleo, duca di Nortumbria e conte di Warwich, Arcano del mare, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e Giac. Guarana, fu proprietà nell'800 di Elizabeth Barrett e di Robert Browning, che vi abitarono e morirono. Dal 1936 è adibita a museo . Ma forse era troppo tardi: cullandosi nella speranza di poter diminuire le pressioni opponendo stato a stato ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] L'Ungheria trovò un degno interprete delle sue speranze e delle sue angosce nella persona di Michele tutta la sua attenzione era assorbita dalla questione di Napoli. Re Roberto aveva designato suoi successori al trono la nipote Giovanna e il marito ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 48 e ispirata da Terenzio Mamiani (v.), poi trasformata in Speranza dell'Epoca (1849), che avversò il governo repubblicano, come, di Isidoro Antonaz, di Pier Luigi Galli e poi di Roberto Galli (di Venezia, deputato di sinistra alle legislature XVI-XIX ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] . Gli usi sardi che solennizzano la morte sono tra i più caratteristici. Al moribondo che non lascia nessuna speranza di salvezza si deve abbreviare l'agonia, privandolo degli scapolari e degli amuleti che potrebbero trattenerlo sulla soglia della ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] più maestoso; la visione positivistica suscitò persino la speranza che potesse rivelare le leggi generali del divenire del degli autori di Practicae iudiciariae (Pietro de Ferrari, Roberto Maranta, ecc.), degli autori di consultazioni e di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] che si è chiamato lo spirito capitalistico. Non è esatto considerare la sete di guadagno, l'impiego arrischiato di capitali per la speranza di alti profitti, come un fatto nuovo che si manifesti per la prima volta nel sec. XVI. In realtà, era lo ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] constatata la mancanza di versatilità dello schiavo e l'impossibilità di affidargli strumenti delicati. È l'impulso stimolante della speranza, che suscita l'energia morale in alto grado; con la libertà del lavoro ciascuno può scegliere la professione ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] raccolse nel suo dolore e nella sua incoercibile speranza. La grande figura del cardinale Mercier apparve registri della corporazione dei pittori ci fanno sapere che lo studio di Roberto Campin formò due scolari: Giacomo Daret e Roger de la Pasture ...
Leggi Tutto
sconsolato
agg. [part. pass. di sconsolare]. – 1. a. Che non ha e non può trovare consolazione, senza conforto, profondamente afflitto: gli s. genitori non sanno darsi ragione della morte del figlio; Vedova, sconsolata, in veste negra (Petrarca)....
bersanismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Pier Luigi Bersani, eletto segretario del Partito Democratico il 25 ottobre del 2009. ◆ Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del...