Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] e dei partiti di massa, illustrato nel modo migliore da Roberto Michels: se si formano delle azioni di massa, questo soprattutto di esprimere una coscienza, un'inquietudine, una speranza o una paura collettive. Ogni comportamento collettivo può essere ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] (Discutendo della sinistra con Ingrao, Amendola, Foa, Lombardi, a cura di A. Battaglia - D. Bogi, Roma 1999), nella speranza di farne emergere le contraddizioni e di "redimerlo" a una cultura democratica.
Anche questo sforzo disperato testimoniava il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] , uno scritto del M. fu apprezzato da Roberto Bellarmino (Bucciantini). Difficile dire che relazioni ci siano "Nella Corte di Roma, o per dir meglio/ nel pubblico spedal della speranza", in Annali di storia moderna e contemporanea, IV (1998), pp. 222 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] ricerche elettroniche. Con l’appoggio e la collaborazione del figlio Roberto (1928-1985), Olivetti inaugurò un vero settore sperimentale.
che sempre coniuga tecnica e bellezza, funzione e speranza.
Un atteggiamento che, d’altra parte, corrisponde ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] (2007), le persone nate nel 2001 nelle città dell’Unione hanno una speranza di vita di 2 anni inferiore a quella media, che è di città invisibili, 1972), le megalopoli agonizzanti profetizzate da Roberto Vacca (Il medioevo prossimo venturo, 1971; La ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] la storia dei problemi di Venezia, dei dibattiti, delle speranze, dei progetti, delle illusioni e delusioni che sottesero il 1959 al ’61 Carlo Guido Mor, da quell’anno e fino al 1967 Roberto Cessi, dal ’68 al 1985 Paolo Selmi.
Posto che nel ’57 il ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] trasferirsi a Napoli anziché a Roma, nella speranza di poter influenzare più agevolmente la prossima . Trifone, La legislaz. angioina, Napoli 1921, pp. 93 ss., 109 ss.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 1-21, 25-27, 33- ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] sicuramente di questo periodo anche Epigr. II 11 (epitafio di Roberto Sanseverino, principe di Salerno e grande ammiraglio del Regno di patria libera (Carlo VIII aveva fatto balenare la speranza della riconquista di Costantinopoli fra i pretesti della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] della Cina; tale testimonianza fu una delle principali cause che spinsero Wu Di alla conquista dello Yunnan con la speranza di aprire una via per l'India alternativa a quella centro-asiatica. Una direttrice di scambio tra le regioni subhimalayane ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] credo ben concepito e abbastanza bene avviato; e ho la speranza che dagli alunni stessi dell’Istituto verranno coloro che ne continueranno 1946 al colonnello dell’aviazione britannica J.W. Robert Thompson:
Nel nostro colloquio di Napoli io le ...
Leggi Tutto
sconsolato
agg. [part. pass. di sconsolare]. – 1. a. Che non ha e non può trovare consolazione, senza conforto, profondamente afflitto: gli s. genitori non sanno darsi ragione della morte del figlio; Vedova, sconsolata, in veste negra (Petrarca)....
bersanismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Pier Luigi Bersani, eletto segretario del Partito Democratico il 25 ottobre del 2009. ◆ Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del...