Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] almeno parzialmente incontro ai bisogni della nazione. Naturalmente vi furono esigenze per le quali non vi era la minima speranza di soddisfacimento, neppure con la ‘fede’ e la ‘genialità’ dei nostri tecnici, ma vi erano prodotti di tale importanza ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] essa acquista la valenza di negazione della legittimità. Come Robert de Lamennais, sulla scia di Joseph de Maistre e Ambroise motivazioni psicologiche dettate dalla necessità e dalla speranza o semplicemente un atteggiamento di attesa; con ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] sue e degli enti ecclesiastici fedeli alla riforma; intervenne però Roberto il Guiscardo, che con un esercito di 30.000 uomini Cosma di Praga, pp. 88 s.), che M. affrontò forse nella speranza, difficile per la sua età e in realtà vana per l’impotenza ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Paolo IV col quale in quel momento erano venuti ad aperto conflitto. Era una fanfaluca ma gli servì: la speranza di cavargli particolari più precisi indusse il nunzio a desistere da propositi immediati di vendetta che restarono senza conseguenze per ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] sublime poesia dell'ineffabilità dell'ultimo canto del Paradiso che Roberto Benigni ha fatto di recente ascoltare a una larghissima platea comunicativa all'efficacia espressiva. Oggi anche questa speranza di Calvino comincia a sembrarmi illusione.
L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] navali, e sono basati su immagini di Francesco, di Roberto Valturio (1405-1475) o di altri autori. A del Moro, e sulle successive e analoghe scelte, pesò certamente la speranza di ottenere uno stipendio (o qualcosa di simile) che gli consentisse ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] il papa aveva riconosciuto come re dei Tedeschi Roberto del Palatinato e non Venceslao, fratello di pace con il re di Napoli. Giovanni XXIII ripose invece le sue speranze in Sigismondo di Lussemburgo, che il 21 luglio 1411 era stato eletto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] da confrontare anche con i 42,6 anni del 1899). La speranza di vita è poi ulteriormente cresciuta, fino agli 81,86 anni del di deputati socialdemocratici – capeggiato da Ezio Vigorelli, Roberto Tremelloni e Giuseppe Saragat –, l’indagine andò avanti ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] per un certo periodo al socialismo, nella speranza che esso avrebbe rimosso le forme di selezione a definition, in "Victorian studies", 1971, XIV.
Hankins, F., Darwin, Charles Robert, in Encyclopedia of the social sciences, vol. V, London 1931, pp. 4 ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] cristianità, G. ne affidò il vicariato al re di Napoli Roberto d'Angiò. Ma allorché l'appoggio di Filippo di Valois si Parigi e convocò un Concistorio ad Avignone, con la speranza che venisse formulata una definizione relativa alla visione beatifica ...
Leggi Tutto
sconsolato
agg. [part. pass. di sconsolare]. – 1. a. Che non ha e non può trovare consolazione, senza conforto, profondamente afflitto: gli s. genitori non sanno darsi ragione della morte del figlio; Vedova, sconsolata, in veste negra (Petrarca)....
bersanismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Pier Luigi Bersani, eletto segretario del Partito Democratico il 25 ottobre del 2009. ◆ Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del...