Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] ammalato detta dal medico, in risposta alle attese e alle speranze di guarigione e di vita del paziente), s’inserisce la ), nel 1866 Ludovico Zambeletti (1841-1890) e nel 1868 Roberto Giorgio Lepetit (1842-1907) – danno vita a importanti stabilimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Michele Lanza (1868-1947), Giovanni Agnelli (1866-1945), Roberto Biscaretti di Ruffia (1845-1940), Emanuele di Bricherasio ( del 1957, entrambe progettate da Giacosa.
All’insegna della speranza si era anche aperta la prima edizione del Salone dell’ ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] puntare verso l'Egitto, non verso la Palestina, nella speranza di prendere di fianco i Saraceni. Ma per far . Fu uno spettacolo sgargiante e magnifico: "mai prima di allora", scrive Roberto di Clari, che ne fu testimone, "s'era udita tanta gioia, ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] altissimo livello è pure Stasera ho vinto anch'io (1949) di Robert Wise, il cui protagonista è un perdente di 35 anni che sport come insegnamento morale e metafora della necessità della speranza nella vita. Figure di lanciatori sono coinvolte invece ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] la messa a punto di tecniche per la manipolazione della materia vivente.
Tutto ciò, se apre prospettive dense di speranze per un miglioramento delle condizioni di vita sull'intero pianeta (basti pensare alla scoperta di terapie per gravi malattie e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] italiani dalla minaccia avversaria; quindi ci si accontentava, nella speranza che tale minaccia «la si neutralizzerà certamente in gran anche ai tecnologi gli studi – per es., quello di Roberto Maiocchi (2004) e Libere professioni e fascismo (1994) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] che diventerà sua moglie, a Gino Colombini (n. 1915), a Roberto Menghi (1920-2006): e non fu che l’inizio di un’ su «Il Corriere della sera», si celebra
Volere o no sono la speranza, il nuovo, il possibile, il domani incarnato […]. Io vi porto ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] rilievo (e si può qui ricordare il recente Gomorra, 2006, di Roberto Saviano), ma forse è stato proprio il cinema a perlustrare l’ dell’inchiesta di Hank, che parte da casa nella speranza che il figlio abbia semplicemente consumato qualche birra in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] la propria ricerca e sviluppo in Italia – ricorda Roberto Castelli, ex manager della divisione Optics (ereditata da di ogni batteria. Lo chiamarono Monviso, la fonte del Po, la speranza di un futuro fiume di successo e di ricavi. Con una decisione ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] canto d’amore all’Italia, all’Italia degli anni della speranza e della ricostruzione, ed è un canto d’amore che o mescolano (a cominciare è stato, ed è ormai senso comune, Roberto Saviano raccontando in Gomorra, 2006, una parte d’Italia, la Terra di ...
Leggi Tutto
sconsolato
agg. [part. pass. di sconsolare]. – 1. a. Che non ha e non può trovare consolazione, senza conforto, profondamente afflitto: gli s. genitori non sanno darsi ragione della morte del figlio; Vedova, sconsolata, in veste negra (Petrarca)....
bersanismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Pier Luigi Bersani, eletto segretario del Partito Democratico il 25 ottobre del 2009. ◆ Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del...