Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] meno avvertito, meno compianto, più privo d’ogni lontana speranza, d’ogni possibilità di risorgimento. Donde ciò?». Pellico immagine e il mito di Venezia nel cinema, a cura di Roberto Ellero, Venezia 1983.
62. V. la sottoscrizione del direttore dell ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] il canadese Earl Thomson (14,8″) e poi l'americano Robert Simpson (14,6″). Entrambi superavano l'ostacolo con le due si presentò a Seul per conquistare il terzo titolo olimpico. Le speranze c'erano tutte: aveva vinto i Trials in 47,37″ battendo ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] , e Luigi Filippo ne era il direttore, vero Roberto Macaire sul trono (p. 160).
Basterebbe altresì ricordare tramontare negli animi la disperazione e a sostituirla con la speranza, impropriamente, come si è detto, trasferiva nella dimensione del ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] morto: qui giace il suo cuore. / […] Non ha amore, figli, speranze, rifugio; / le sue rovine guardano il sole tramontare; / si nutre Al riguardo si è già accennato ai fondamentali studi di Roberto Longhi81, che all’acume dell’analisi uniscono un alto ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] Stati della penisola. In realtà, il fallimento delle numerose speranze e delle diverse ipotesi corrispondenti ad altrettante fasi del periodo , proprio in quegli anni promosso in Italia da Roberto Stuart, che nel 1878 aveva addirittura fondato un ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] ambientale cede ancora con regolarità di fronte alla speranza del profitto, alla forza degli imprenditori nonché 1.
24. Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, II, a cura di Roberto Cessi, Liber Comunis, Bologna 1931, p. 120.
25. A.S.V., ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] e gran polvere. Gran polvere»16); o affidandosi, come Roberto Mussapi, alle parole di qualcuno «che ha visto, un domanda e invocazione, e ormai spalancata in Sentimento del tempo:
«La speranza d’un mucchio d’ombra
E null’altro è la nostra sorte ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] di Frontino e di Vegezio, a quello dell’opera di Roberto Valturio, stampata la prima volta a Verona nel 1472, e quella sorta di pio legato ai giovani interlocutori resta aperta la speranza che qualcuno quelle idee possa mandarle «ad effetto», prima ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] la riconoscenza per i benefici ricevuti e la speranza di continuare a riceverne in futuro. Maria è Hunecke, Der venezianische Adel, pp. 144-145, 167-168; Roberto Sabbadini, L’acquisto della tradizione. Tradizione aristocratica e nuova nobiltà a ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] fede nel Veltro futuro, la seconda maturatasi attraverso la speranza in Enrico VII e concretatasi nella fede per il Veltro di alcuni scritti relativi alla lotta svoltasi fra Enrico VII e Roberto d'Angiò, e in particolare la lettera dell'Angioino ai ...
Leggi Tutto
sconsolato
agg. [part. pass. di sconsolare]. – 1. a. Che non ha e non può trovare consolazione, senza conforto, profondamente afflitto: gli s. genitori non sanno darsi ragione della morte del figlio; Vedova, sconsolata, in veste negra (Petrarca)....
bersanismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Pier Luigi Bersani, eletto segretario del Partito Democratico il 25 ottobre del 2009. ◆ Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del...