• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Letteratura [3]
Biografie [2]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Musica [2]
Lingua [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Storia [2]
Europa [2]

IL NOIR CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

Il noir contemporaneo Renato Venturelli Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] , si tratta di film ispirati a grandi successi editoriali, scritti rispettivamente da Giancarlo De Cataldo (2002) e da Roberto Saviano (2006), ma le cui radici affondano anche in una tradizione cinematografica nazionale ‘alta’ che negli ultimi anni ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Italia Giulio Ferroni Il tempo a venire La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] ), Tutti contenti (2003) e Nel cuore che ti cerca (2008) di Paolo Di Stefano (n. 1956), Gomorra (2006) di Roberto Saviano (n. 1979), Storia naturale dei giganti (2007) di Ermanno Cavazzoni (n. 1947), La via (2008), ultimo libro di Fabrizia Ramondino ... Leggi Tutto

Neologismi scienze sociali e storia

Il Libro dell Anno 2016

Silverio Novelli Neologismi scienze sociali e storia accelerazionismo s. m. Teoria politica secondo cui si può giungere al superamento del capitalismo accelerando, anziché contrastando, i processi che [...] aerei non colpiscono solo Daesh ma distruggono anche le attività di tutte quelle persone che provano a resistere a Daesh (Roberto Saviano, Espresso, 3 dicembre 2015, p. 11, ‘L’antitaliano’). droneconomy s. f. Il mercato dei droni in fase espansiva ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CORRIERE DELLA SERA – FEDERICA MOGHERINI – UNIONE EUROPEA – ENRICO MENTANA

camorra

Lessico del XXI Secolo (2012)

camorra camòrra s. f. – Sistema di organizzazioni criminali di stampo mafioso sviluppato in Campania. A differenza di Cosa nostra non ha una configurazione unitaria e verticistica, ma pulviscolare e [...] marchi italiani di abbigliamento e moda. Nel 2006 il bestseller Gomorra, romanzo-inchiesta del giornalista e scrittore napoletano Roberto Saviano, ha portato la c. alla ribalta mediatica; il fenomeno fino ad allora era stato del tutto trascurato dai ... Leggi Tutto

hater

NEOLOGISMI (2018)

hater s. m. e f. e agg. Odiatore: chi interviene abitualmente nelle discussioni delle reti sociali, dando sfogo ai propri istinti negativi, caratterizzati da espressioni critiche, polemiche e violente; [...] parlare di diritti umani è buonismo. Parlare di integrazione è buonismo. Criticare gli insulti degli hater è buonismo. (Roberto Saviano, Repubblica, 25 febbraio 2017, p. 37, Commenti). - Dall’ingl. hater. - Già attestato nel Corriere della sera del 2 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIORELLO – TWITTER – INGL

teatro civile

Lessico del XXI Secolo (2013)

teatro civile locuz. sost. m. – Termine con il quale si definiscono comunemente gli spettacoli che portano sulla scena teatrale tematiche di attualità politica e sociale. In Italia il t. c. si è imposto [...] 2003) di Mario Perrotta sull’epopea dell’emigrazione italiana in Belgio; Gomorra (2007), tratto dall’omonimo libro di Roberto Saviano, coautore con Mario Gelardi della versione teatrale. La convergenza tra il giornalismo d’inchiesta e la drammaturgia ... Leggi Tutto

crime fiction

NEOLOGISMI (2018)

crime fiction loc. s.le f. inv. Genere letterario che comprende romanzi criminali, gialli e polizieschi. • Mentre ieri nel Salone dell’Alessi di Palazzo Marino si consegnava la cinquantesima edizione [...] del Premiolino, cioè del premio di giornalismo più antico d’Italia, l’ospite maggiormente atteso della serata, Roberto Saviano, risultava [...] a Barcellona per la quinta «Semana de la novela negra»: convocato con i giallisti americani Sue Grafton e ... Leggi Tutto
TAGS: MICHAEL CONNELLY – ROBERTO SAVIANO – PREMIOLINO – BARCELLONA – ITALIA

minzolinismo

NEOLOGISMI (2018)

minzolinismo s. m. Il modo di intendere e praticare l’attività giornalistica proprio di Augusto Minzolini. • Tutto si può dire di Augusto Minzolini, detto «Minzo», tranne che sia un burocrate dell’informazione. [...] alle incomprensioni col direttore [Massimo] Liofredi; eppure, venendo dopo il reclamizzato addio di [Michele] Santoro, e quelli di [Roberto] Saviano e di [Fabio] Fazio, più alcune giornaliste del Tg1 stanche del minzolinismo, sembra il segnale di un ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO MINZOLINI – NEOLOGISMO

paesologo

NEOLOGISMI (2018)

paesologo s. m. Studioso attento e partecipe dei territori meno conosciuti e praticati. • insieme sono programmati, il 30 marzo, il provocatorio «Di mestiere faccio il paesologo» di Andrea D’Ambrosio, [...] ovvero narratore di borghi, nato e rimasto a vivere a Bisaccia, nel centro dell’Irpinia Occidentale, artista amatissimo da Roberto Saviano che l’ha definito «uno dei poeti più importanti di questo Paese». Canterà gli alberi, Arminio, con quella sua ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FESTIVALETTERATURA – ROBERTO SAVIANO – FRANCO ARMINIO – GALLIPOLI

massomafia

NEOLOGISMI (2018)

massomafia (masso-mafia), s. f. Intreccio di interessi di stampo massonico e mafioso per il controllo di un territorio. • Il sindaco di Napoli [Luigi de Magistris], 45 anni, ieri ha detto: «È un giorno [...] . Non mi sono mai candidato, né ho mai preso parte a una militanza. Il mio mestiere è un altro. (Roberto Saviano, Repubblica, 11 gennaio 2013, Napoli, p. I) • Ieri [Stefano] Bisi è stato ascoltato dalla commissione, durante un’audizione durata ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DE MAGISTRIS – NDRANGHETA – MASSONERIA – ITALIA
1 2 3 4
Vocabolario
savianismo
savianismo s. m. (iron.) Adesione incondizionata a idee e posizioni dello scrittore e giornalista Roberto Saviano. ◆ Se c’è una cosa insopportabile in Roberto Saviano, al di là dell’atteggiamento da martire moralista di cui nessuno sente il...
savianizzazione
savianizzazione s. f. (iron.) Acquisizione dello stile giornalistico e del modo di fare informazione tipici dello scrittore e giornalista Roberto Saviano. ◆ Un po' di "savianizzazione" la si coglie negli ospiti più insoliti del festival perugino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali