• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Letteratura [3]
Biografie [2]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Musica [2]
Lingua [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Storia [2]
Europa [2]

imperfetto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] nel marzo 2004 a Sant’Antimo, il paese del suo compagno. Era senza scorta. Non credeva forse di correre un pericolo (Roberto Saviano, Gomorra, p. 162) L’imperfetto può anche riferirsi a un futuro più o meno imminente rispetto a un tempo al passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO. STORIA DI UN BURATTINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BALDINI & CASTOLDI – PICCOLO MONDO MODERNO – INDOVINELLO VERONESE

Franzen e i romanzi della natura violata

Il Libro dell'Anno 2011

Mauro Novelli Franzen e i romanzi della natura violata Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] . L’angolazione predominante si colloca a metà tra fiction e reportage, in accordo con la ricetta proposta da Roberto Saviano in Gomorra (2006). Questa vasta matrice degli orrori nostrani è alla base di un’impressionante fioritura di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – HENRY DAVID THOREAU – MARIAPIA VELADIANO – ERMANNO CAVAZZONI – MICHAEL CRICHTON

Mauro Felicori

Il Libro dell Anno 2016

Paolo Conti Mauro Felicori Il direttore che lavorava troppo Non è uno storico dell’arte e i sindacati lo accusano di fare tardi in ufficio. Ma con la sua guida la Reggia di Caserta ha registrato una crescita [...] Reggia di Caserta e l’ultimo a uscire, un’arma personale che usa per creare motivazione tra i dipendenti. Ha scritto di lui Roberto Saviano su l’Espresso dell’11 marzo 2016: «Di Mauro Felicori mi interessa il modo che ha di comunicare, perché è una ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO PISTOLETTO – ROBERT RAUSCHENBERG – JULIAN SCHNABEL – SUSANNA CAMUSSO – ROBERTO SAVIANO

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURA. Melania G. Mazzucco – Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] Vremja sekond hènd, 2013, trad. it. Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del comunismo, 2014; Roberto Saviano, Gomorra, 2006, ZeroZeroZero, 2013; Lydia Cacho,Los demonios del Edén, 2005; Diego Osorno, El cártel de Sinaloa, 2009, e ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – DAVID FOSTER WALLACE – ANTONIO MUÑOZ MOLINA

SERIALITÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SERIALITA Simone Emiliani SERIALITÀ. – Le serie TV: il nuovo cinema? Dalla televisione al cinema e dal cinema alla televisione. Bibliografia Le serie TV: il nuovo cinema? – Nell’ultimo decennio il cinema [...] è accaduta la stessa cosa con Gomorra (2014), dal film di Matteo Garrone del 2008 tratto dal best seller di Roberto Saviano, e Romanzo criminale (2008-10), dal film diretto da Michele Placido nel 2005. Molti attori cinematografici celebri tra gli ... Leggi Tutto
TAGS: BILLY BOB THORNTON – SERGIO CASTELLITTO – FRANCES MCDORMAND – STEVEN SODERBERGH – QUENTIN TARANTINO

LIBRI E FUTURO

XXI Secolo (2009)

Libri e futuro Gian Arturo Ferrari Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] di The da Vinci code (il best seller di Dan Brown uscito nel 2003) o di Gomorra (il best seller di Roberto Saviano uscito nel 2006) si crea solo in occasione della comparsa di quei determinati libri: il che spiega anche le sue fluttuazioni. Infine ... Leggi Tutto

LA FUNZIONE TESTIMONIALE DELL'IMMAGINE

XXI Secolo (2009)

La funzione testimoniale dell’immagine Pietro Montani Ground Zero Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] romanzo moderno, del resto, lo ha fatto con risultati di rilievo (e si può qui ricordare il recente Gomorra, 2006, di Roberto Saviano), ma forse è stato proprio il cinema a perlustrare l’incrocio in modo più efficace e approfondito non solo in forza ... Leggi Tutto

I SISTEMI URBANI IN ITALIA

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani in Italia Rosario Pavia Il territorio come rete I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] tra i soggetti pubblici e privati dello sviluppo, appare sempre più fragile ed esposta a pressioni. Roberto Saviano, riferendosi non solo alle regioni meridionali, ha spesso rilevato l’attenzione dei circuiti economici della criminalità organizzata ... Leggi Tutto

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Paese e raccontarne il male e il bene che vi si confrontano o mescolano (a cominciare è stato, ed è ormai senso comune, Roberto Saviano raccontando in Gomorra, 2006, una parte d’Italia, la Terra di lavoro tra Aversa e Caserta, di cui il resto degli ... Leggi Tutto

NARRATORI ITALIANI E SCRITTURA DELL'ESTREMO

XXI Secolo (2009)

Narratori italiani e scrittura dell’estremo Daniele Giglioli Letteratura e realtà: un rapporto in crisi Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] , a differenza di Franchini, non è potuto tornare indietro a raccontarlo). Ma di questo parla anche Gomorra (2006) di Roberto Saviano (n. 1979), il quale a tutt’oggi vive sotto scorta per le minacce ricevute dalla camorra rappresentata nel suo libro ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
savianismo
savianismo s. m. (iron.) Adesione incondizionata a idee e posizioni dello scrittore e giornalista Roberto Saviano. ◆ Se c’è una cosa insopportabile in Roberto Saviano, al di là dell’atteggiamento da martire moralista di cui nessuno sente il...
savianizzazione
savianizzazione s. f. (iron.) Acquisizione dello stile giornalistico e del modo di fare informazione tipici dello scrittore e giornalista Roberto Saviano. ◆ Un po' di "savianizzazione" la si coglie negli ospiti più insoliti del festival perugino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali