DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] rei di alto tradimento e in parte devastata. La contea di Terlizzi passò prima a Niccolò Acciaiuoli, e in seguito a Roberto di Sanseverino.
Fonti e Bibl.: Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, in Rer. Ital. Script., 2ª ediz ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] dal titolo di capitano dell'esercito ducale ambito dal marchese ma già detenuto da un altro condottiero sforzesco, Galeazzo di Sanseverino, al quale il Moro non voleva levarlo, non fu superata ma solo rinviata di quattro mesi, con la condizione che ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] Alberici e dove, insieme ai giudici della Magna Curia Simone e Roberto di Tocco, portò a termine due cause, una riguardante i beni inizio del 1246 da Tebaldo Francesco, Guglielino di Sanseverino ed altri a partecipare all'attentato contro l'imperatore ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] , oggi in provincia di Avellino. Suo nonno, Ruggero di Sanseverino, signore del castello di Lauro, aveva sposato Sica, figlia di Landolfo di Salerno la cui sorella Sichelgaita aveva sposato Roberto il Guiscardo.
Sua madre sposò in seconde nozze il ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] rogò il documento. La partenza delle truppe ungheresi dette nuovo coraggio al partito durazzesco dentro e fuori Gravina. Di nuovo Roberto di Sanseverino mosse contro la città e di nuovo D., insieme con il capitano Nicola di Angelo ed altri, si recò a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] combattere.
In una lettera inviata il 10 ag. 1455 ai priori del Comune di Siena dal campo presso Buriano, Roberto da Sanseverino e Corrado da Fogliano - comandanti delle forze di Francesco Sforza - evidenziavano il comportamento del C., il quale, pur ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] 'anno, quando Carlo II nominò al suo posto Tommaso di Sanseverino. In compenso gli fu affidata la difesa della Calabria: risulta matrimonio con Ilaria Filangieri: Riccardo, che fu elevato da Roberto d'Angiò alla dignità di conte di Satriano, e una ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] una proposta del Léonard (Histoire), con Tommaso Sanseverino gran connestabile del Regno e con il Cabanni 3, 9 s., 40, 47, 49, 56, 59; W. St. C. Baddeley, Robert the Wise and his heirs, London 1897, ad Indicem;G. De Blasiis, Racconti di storia ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] 1479 nel Pisano e nel 1479 passò la maggior parte del suo tempo in Lunigiana fronteggiando la minaccia di Roberto da Sanseverino. Morì nell'autunno del 1479, probabilmente mentre era ancora impegnato in questa campagna.
Il C. aveva avuto dalla moglie ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] traeva senza dubbio origine anche da un risveglio dei sentimenti autonomistici, e la sua forza dall'appoggio di Roberto da Sanseverino, accampato con trecento cavalleggeri sotto le mura della città, e dagli sbanditi e dai ribelli fatti rientrare. Del ...
Leggi Tutto