• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [163]
Storia [128]
Letteratura [18]
Religioni [13]
Diritto [9]
Diritto civile [9]
Storia e filosofia del diritto [3]
Arti visive [3]
Storia delle religioni [3]
Medicina [1]

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Nadia Covini Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] ed un Albizzi - che ricoprivano uffici nel dominio sforzesco. Tra i suoi sostenitori vi era il condottiero Roberto Sanseverino. Anche a Venezia aveva fautori; e proprio nel territorio di quella Repubblica arruolò la maggior parte dei mercenari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANGINETO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGINETO Francesco Li Pira – I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra. La famiglia era forse [...] e la diocesi di Bisignano), Filippo rimase l’unico dei Sangineto. La contea di Corigliano passò nelle mani di Roberto Sanseverino, conte di Terlizzi, che aveva sposato in seconde nozze Bionda Sangineto; ma Filippo stipulò con il re un accordo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO, DUCA DI CALABRIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – CHIARAVALLE CENTRALE – ROBERTO SANSEVERINO – RUGGIERO DI LAURIA

MARSCIANO, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSCIANO, Antonio Sergio Mantovani da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429. Cresciuto [...] stato di servizio e dell’alto numero di soldati al suo comando, ma ostacolata dalla presenza di Roberto Sanseverino e Roberto Malatesta già agli stipendi di Venezia all’inizio delle ostilità con Ferrara. Una condotta affidatagli da Firenze, dove ... Leggi Tutto

SFORZA, Ippolita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Ippolita Maria Nadia Covini – Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445. Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] ’assenso di Ferrante, un viaggio a Milano per cercare di riconciliare il fratello Ludovico Maria, detto il Moro, e il condottiero Roberto Sanseverino, ma la missione fu fermata dal Moro, poco disposto a una mediazione che vedeva più che altro come un ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO MARIA, DETTO IL MORO – BIANCA MARIA VISCONTI – IPPOLITA MARIA SFORZA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALFONSO II D’ARAGONA

DELLA VALLE, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Berardino Mauro De Nichilo Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] volta aveva capovolto a suo favore le sorti della guerra grazie all'arrivo, sul finire del 1485, delle truppe alleate di Roberto Sanseverino. Condotta a termine la sua missione (l'11 ag. 1486 era stato firmato l'accordo tra Innocenzo VIII e Ferrante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

VISCONTI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Pietro Francesco. Maria Nadia Covini – Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina. Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] avviato a Genova a capo di un corpo armato di cavalieri e fanti e qui affrontò l’8 agosto le milizie di Roberto Sanseverino in uno scontro che rivelò la pochezza del comando sforzesco: dopo alcune scaramucce, le milizie si dispersero e, nonostante la ... Leggi Tutto
TAGS: BRIGNANO IN GERA D’ADDA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – ROBERTO SANSEVERINO

GRIFO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFO, Antonio Luca Marcozzi Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430. Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] , riprodotta da Mariani Canova, 1990, tav. 42.4): l'Antonio Maria citato può essere identificato con uno dei figli di Roberto Sanseverino; e a un altro dei figli di quest'ultimo, Gaspare detto Fracasso, che fu capitano al servizio di Ludovico il Moro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPCASA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPCASA, Matteo Alfredo Cioni Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] quale Giacomo Caviceo narra la disfatta subita dalla colonna veneziana che da Rovereto si dirigeva su Trento al comando di Roberto Sanseverino (che rimase ucciso il 23 novembre 1487). Se questa relazione dell'agguato di Calliano fu composta - come è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORANZO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Benedetto Claudia Salmini SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] del 29 ottobre 1481). Diedo inoltre fece sì che Soranzo accompagnasse, con altri autorevoli curiali, il condottiero Roberto Sanseverino da Siena ad Ancona (ove doveva assumere il comando dell’esercito veneziano per le operazioni militari in Romagna ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONSIGLIO DEI DIECI – ROBERTO SANSEVERINO – GIOVANNI SORANZO – GIROLAMO RIARIO

MALVEZZI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Lucio Giuseppe Gullino Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] . La manovra fallì e il M., accusato di disobbedienza, fu licenziato con i suoi uomini. Riparò presso Roberto Sanseverino, duca di Caiazzo, luogotenente generale delle truppe venete operanti nel Bresciano, ottenendo il perdono della Serenissima, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali