ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] le entrate a titolo di appannaggio. La permanenza dell'E. a Castelnuovo fu tuttavia breve. Quando RobertoSanseverino, ribelle alla reggente milariese, conquistò Tortona dove aveva sostenitori, e riuscì facilmente a prendere Castelnuovo, l ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] Bernardino Corio con Galeazzo Maria Sforza, allora conte di Pavia, e i più alti dignitari della corte milanese: RobertoSanseverino, Gaspare da Vimercate, Pietro Pusterla, Cicco Simonetta e Tommaso Tebaldi da Bologna.
Nel giugno 1460, ambasciatore a ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] Giovanni fu nominato dal nuovo papa capitano delle milizie pontificie. Combatté poi, sotto il comando di RobertoSanseverino, nella guerra contro Ferdinando d’Aragona scatenata dalla ribellione dei baroni napoletani. Alla conclusione del conflitto ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] Ducato era gravemente minacciata dalla rivolta di Genova e dai primi tentativi di sedizione dei fratelli Sforza e di RobertoSanseverino. Ferdinando di Aragona si presentava come arbitro tra le contese e protettore del Ducato, ma nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] in poco tempo anche i diritti feudali su Guastalla, Francesco Maria, marito di Ludovica, figlia del condottiero RobertoSanseverino allora in disgrazia, dovette allontanarsi dal feudo e i Guastallesi prestarono giuramento a suo fratello.
Con il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] , e gli assegnò un appannaggio per curarsi.
Nel 1455, dopo la pace di Lodi, il F., a capo con RobertoSanseverino di un contingente armato, venne inviato nell'Italia centrale per contrastare Giacomo Piccinino che, istigato da Alfonso d'Aragona, era ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] , che avrebbero condotto allo scoppio della cosiddetta guerra di Ferrara (2 maggio 1482). La situazione era delicata, anche perché RobertoSanseverino e il parmense Pier Maria Rossi avevano colto l’occasione per ribellarsi a Ludovico il Moro, che nel ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] Carlo V. Nel 1505 prese parte, inoltre, allo scontro di Mazalquivir. Nel 1508 ottenne la tutela di Ferrante, figlio di RobertoSanseverino, principe di Salerno, e di Marina d’Aragona y de Sotomayor, sorellastra del viceré di Napoli, Joan d’Aragona, e ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] morto, l'E. ne prese il posto, e si portò nel Polesine, ossia nel settore nevralgico del conflitto, dove operava RobertoSanseverino. Ferrara era. o gli parve che fosse, a portata di mano. Con improvvisa decisione, tipica della sua natura impulsiva ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] la Repubblica era in guerra con il duca di Ferrara, fu inviato ad Ancona con cinque galere sottili a prelevare RobertoSanseverino, nominato luogotenente dell'esercito veneziano. Il 4 settembre di quello stesso anno ricevette dal Senato l'ordine di ...
Leggi Tutto