Novelliere (n. Salerno - m. forse ivi 1475); dapprima nella corte e nell'ambiente culturale aragonese, fu poi al servizio di RobertoSanseverino, come segretario. Postumo, a cura di Francesco Del Tuppo, [...] e dedicato a Ippolita Sforza, moglie di Alfonso di Calabria, fu pubblicato (1476) il suo Novellino, raccolta di 50 novelle, ciascuna preceduta da una lettera di dedica a qualche illustre personaggio, e ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] ), fu venduta al conte Terlizzi (1337). Nella guerra tra Angioini e Durazzeschi, il castello di Ruvo fu difeso da RobertoSanseverino, mentre la "civitas" era occupata dall'ungaro Giovanni Chucz. Carlo III, padre di Ladislao, l'assegnò ai Vrunfort ...
Leggi Tutto
TERLIZZI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] , fu infeudata nel sec. XIII ai Tuzziaco. Datasi a Luigi d'Ungheria nel 1346, fu assediata e riconquistata da RobertoSanseverino, conte di Tricarico, partigiano di Giovanna I. Assegnata da Ladislao a Villanuccio, poi (1404) a Federico Wrunfort; lui ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile Virginio, signore di Bracciano, conte di Albe e Tagliacozzo
Piero PIERI
Nato in anno non precisato, morto a Napoli il 17 gennaio 1497. Figlio di Napoleone, iniziò la sua carriera politico-militare [...] al comando delle forze della lega aderente a Napoli, si distinse assai, e vinse a Montorio, l'8 maggio 1486, RobertoSanseverino con l'esercito pontificio. Nel 1489 ebbe il comando supremo dell'esercito napoletano, e l'anno dopo fu aggregato alla ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] XXV-XXVI).
Nell'estate del 1473 il Pulci fu a Bologna, Milano e Venezia con incarichi del suo patrono per RobertoSanseverino; a Milano compose tre sonetti in milanese togliendo l'argomento dal «blasone popolare» di questa città (Lett. XXXIV, pp. 138 ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] fiorentino: l’Epigr. I 36 è un epitafio per Simonetta; sicuramente di questo periodo anche Epigr. II 11 (epitafio di RobertoSanseverino, principe di Salerno e grande ammiraglio del Regno di Napoli, morto nel dicembre 1474) ed Epigr. I 8, epitafio di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] contro la reggente e Borso, un cugino del C., fu coinvolto in una congiura culminata nel tentativo di dare Parma a RobertoSanseverino e a Ludovico il Moro (gennaio 1478-settembre 1479). In una lettera ad Ercole d'Este (Tiraboschi, p. 110) il C ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] arrivo delle genti d’arme fiorentine, Gentil Virginio fu costretto a retrocedere per l’avvicinarsi delle truppe di RobertoSanseverino che era stato nominato, il 30 novembre, gonfaloniere della Chiesa. All’inizio del 1486 i collegati dovettero subire ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] il quintogenito di Francesco Sforza era rientrato nelle grazie dei signori di Milano, scortato a ruota dal "caro cusino" RobertoSanseverino. A due giorni di distanza, venne ordinato l'arresto di Cicco e Giovanni Simonetta, nonché di Orfeo Cenni da ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] il comando del capitano generale Giulio Cesare da Varano. Caduta Rovereto e dopo che l'esercito era stato affidato a RobertoSanseverino, il F. venne quindi inviato, insieme con Deifobo dell'Anguillara, e agli ordini dei provveditori C. Moro e D ...
Leggi Tutto