PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] 1977, pp. 705-743; E. Cecchi Gattolin, Mosaici pavimentali, in R. Salvini, La basilica di San Savino di Piacenza, Modena 1978, pp. 115-139; , in Scritti di storia dell'arte in onore di RobertoSalvini, Firenze 1984, pp. 37-44; A. Guiglia Guidobaldi ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] -118; id., La recinzione presbiteriale di Nicolò alla cattedrale di Parma, in Scritti di storia dell'arte in onore di RobertoSalvini, Firenze 1984b, pp. 63-76; id. L'officina della Riforma: Wiligelmo, Lanfranco, in Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] . 95-118; id., La recinzione presbiteriale di Nicolò alla cattedrale di Parma, in Scritti di storia dell'arte in onore di RobertoSalvini, Firenze 1984b, pp. 63-76; Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del Seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] -118; id., La recinzione presbiteriale di Nicolò alla cattedrale di Parma, in Scritti di storia dell'arte in onore di RobertoSalvini, Firenze 1984c, pp. 63-76; R. Farioli Campanati, Un'inedita fronte d'altare paleocristiano e una nuova ipotesi sulla ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] di Nazareth e la scultura ''franca'' del XII secolo a Gerusalemme, in Scritti di storia dell'arte in onore di RobertoSalvini, Firenze 1984, pp. 87-96; J. Folda, The Nazareth Capitals and the Crusader Shrine of the Annunciation, Univ. Park-London ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] Calderoni Masetti, Formelle intarsiate sulla facciata del Duomo di Pisa, in Scritti di storia dell'arte in onore di RobertoSalvini, Firenze 1984, pp. 97-103; R. Silva, La Basilica di S. Frediano in Lucca. Urbanistica Architettura Arredo, Lucca 1984 ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] romanici a figure del Duomo di San Evasio a Casal Monferrato, in Scritti di storia dell'arte in onore di RobertoSalvini, Firenze 1984, pp. 37-44; A. Angelino, Castello, Cittadella e fortificazioni di Casale Monferrato, in Andar per castelli, VII, Da ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] , New York-London 1982, pp. 472-479, n. 1A; S. Meloni Trkulja, I Gesuiti e gli Uffizi, in Scritti in onore di RobertoSalvini, Firenze 1984, pp. 539-543; F. Fiorelli Malesci, La chiesa di Santa Felicita a Firenze, Firenze 1986, pp. 155-158; Archivio ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] 84-201; G. Fossi, Sulle tracce di uno scultore abruzzese del XII nelle Marche, in Scritti di storia dell’arte in onore di RobertoSalvini, Firenze 1984, pp. 77-79; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, I, Roma 1986, pp. 571-611; F. Gandolfo, in ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] : Bonaiuto di Giovanni, in Rivista d’arte, XXXVII (1984a), pp. 107-131; Ead., Il trittico Compagni, in Scritti in onore di RobertoSalvini, Firenze 1984b, pp. 227-231; Santa Maria Pimerana, chiesa del popolo fiesolano: le opere d’arte, a cura di M.G ...
Leggi Tutto
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...