PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] a.a. 1944-45; S. Lopez, S’io rinascessi, Milano 1949, pp. 216-227; G. Lopez, Carteggio M. P. - SabatinoLopez 1889-1929, in Il Dramma, Firenze 1979, ad ind.; M. Praga, Lettere a Federico De Roberto, a cura di N. Leotta, Catania 1987; A. Barsotti, ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] spesso il suo repertorio, dando popolarità ad autori italiani (tra gli altri Marco Praga, SabatinoLopez, Giuseppe Giacosa, Nino Martoglio, Roberto Bracco, Vincenzo Tieri, Gerolamo Rovetta). Nelle accurate note autografe sui suoi copioni, emerge che ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] nuovo idolo di François de Curel, Don Pietro Caruso di Roberto Bracco, La morte civile di Paolo Giacometti.
Nel 1901 soprattutto di opere italiane contemporanee: di Nino Berrini, di SabatinoLopez, di Dario Niccodemi, di Paolo Ferrari (Il duello), ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] biografico degli Italiani, XXII, Roma 1979, s.v.; R.S. Lopez, B. Z. ammiraglio e mercante nella Genova del Duecento, Firenze 1996; P. Guglielmotti, Lopez, RobertoSabatino, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma 2017; A. Musarra, 1284 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...]
Sposata Cesira Oreste (1925), dalla quale avrebbe avuto due figli, Roberto (1930) e Renato (1933), si trasferì a Roma, poi a ideò i bozzetti per le scene delle commedie Ninetta di SabatinoLopez, La fattoria Polker di Arturo Rossato e La trilogia di ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] tenendosi modestamente defilato.
La stima di cui godeva, anche caratterialmente, lo portò a importanti collaborazioni: con SabatinoLopez (Per il suo bene, 1918; compagnia Virgilio Talli); Armando Falconi, anche interprete direttore di compagnia (La ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] Il presagio, di Augusto Genina; dal 1918 al 1922, fu diretta da Roberto Roberti in Dora e le spie (1918) e La paura d’amare ( e la notte, a opere di autori italiani come SabatinoLopez e Fausto Maria Martini, spettacoli leggeri e divertenti, nonché ...
Leggi Tutto