TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] natale); espose a Basilea, Parigi e Bruxelles.
Nel 1952 prese parte come attore protagonista all’episodio Invidia di RobertoRossellini nel film I sette peccati capitali, diretto da diversi registi italiani e francesi. Grande successo ebbero le sue ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] con Luigi Zampa (Processo alla città, 1952) e proseguì fra gli altri con Michelangelo Antonioni (I vinti, 1952); RobertoRossellini, De Filippo, Yves Allegret, Claude Autant Lara (I sette peccati capitali, 1952), Abel Gance (La torre del piacere ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] l’inferno (1959) di Renato Castellani, La ciociara (1960) di Vittorio de Sica, Era una notte a Roma (1960) di RobertoRossellini. Ma arrivarono anche i ruoli più significativi. Ne I magliari di Francesco Rosi del 1959, a fianco di un pirotecnico ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] violenza: quinto potere (1971). Collaborò inoltre con registi del calibro di Pasquale Festa Campanile, Antonio Pietrangeli, RobertoRossellini e Luigi Zampa, imponendosi poi come il prototipo del commissario con La polizia ringrazia (1972) di Steno ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] (1995), dall'omonimo romanzo di Pirro (MIlano 1983), incentrato sull’avventurosa realizzazione di Roma città aperta di RobertoRossellini (1945).
Data l’inclinazione politica dei plot, non mancarono tuttavia problemi con le istituzioni e la censura ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] , o Madame Sans Gêne (1961, di Christian-Jaque) e in film di autori importanti, quali Vanina Vanini (1961, di RobertoRossellini), Salvatore Giuliano (1962, di Francesco Rosi), Una vita violenta (1962, di Paolo Heusch e Brunello Rondi), tra i cui ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] -243; Il regista P. pienamente scagionato per il suicidio della madre, in Stampa sera, 21 marzo 1963, p. 5; G. Rondolino, RobertoRossellini, Torino 1989, p. 19; S. Giuseppini, Locarno: la morale del ladro, in Cinema e cinema, 1986, n. 47, pp. 22 s ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] ed eleganza di prodotto. Grazie alle premure del marito Bini, Rosanna ottenne tra il 1963 e il 1965 la consacrazione con RobertoRossellini, che la diresse egregiamente nell’episodio Illibatezza inserito in Ro.Go.Pa.G. (1963), film a episodi il cui ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] di autori per il quale Pinelli scrisse nell’arco di sessant’anni di cinema (oltre a quelli citati anche RobertoRossellini, Eduardo De Filippo, Liliana Cavani, Michelangelo Antonioni, Dino Risi, Alberto Sordi e molti altri) è la riprova migliore ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] Giuliana per te) gli valse il terzo Nastro d’argento. Nel frattempo maturava l’ultimo grande incontro, con RobertoRossellini, per Nascimbene un mito dagli anni del Neorealismo. La collaborazione riguardò opere televisive a sfondo didattico, come ...
Leggi Tutto