• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Cinema [192]
Biografie [114]
Teatro [30]
Temi generali [15]
Letteratura [14]
Generi e ruoli [12]
Apparecchiature materiali e tecniche [11]
Arti visive [10]
Produzione industria e mercato [10]
Film [9]

PASQUALINO, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINO, Fortunato Vincenzo Caporale PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] della morte del filosofo (G. Prosperi, in Il Tempo, 16 luglio 1978). Collaborò alla realizzazione di opere scritte da Roberto Rossellini per la televisione (lo sceneggiato Atti degli apostoli, 1969) e da Ermanno Olmi (La genesi, 1994), per il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – CONCILIO VATICANO II – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DOSSETTI – MILLE E UNA NOTTE

KIAROSTAMI, Abbas

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kiarostami, Abbas Bruno Roberti Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 22 giugno 1940. I film di K., raro esempio di coerenza stilistica, rigore e libertà creativa, sono [...] naturalezza a un tempo cruda e poetica che richiama la lezione neorealista di Vittorio De Sica e Roberto Rossellini: un'attenta osservazione esistenziale del quotidiano e dei sentimenti amorosi che sarebbe poi ritornata nel lungometraggio Gozāresh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – MOHSEN MAKHMALBAF – VITTORIO DE SICA – PSICOLOGIA – EPIFANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIAROSTAMI, Abbas (3)
Mostra Tutti

BIANCO E NERO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianco e nero Maurizio De Benedictis Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] Verdone. Vennero aperti uffici di redazione anche a Napoli, con Roberto Paolella, e a Milano, con Guido Aristarco, cui succederà Luigi degli anni Sessanta, presidente del Centro divenne Roberto Rossellini, che abolì la divisione in corsi specialistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERNALDO DI GIAMMATTEO – SCIPIONE L'AFRICANO

Il neorealismo: Rossellini e De Sica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook P Con la città occupata e dolente di Roma città aperta è Roberto Rossellini ad aprire un [...] in cui il neorealismo cinematografico italiano fa la sua comparsa sulla scena mondiale è il 1945: il film di Roberto Rossellini, Roma città aperta, attira l’attenzione della critica internazionale vincendo il Festival di Cannes del 1946. Vagamente ... Leggi Tutto

CINEMA NUOVO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nuovo Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] più sostenuto, mentre alcune riserve furono rivolte al cinema di Michelangelo Antonioni e, ancor più, a quello di Roberto Rossellini successivo a Germania anno zero (1948) e a Federico Fellini, che tuttavia furono considerati, con Renato Castellani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCESCO DE ROBERTIS – PIER PAOLO PASOLINI – ROBERTO ROSSELLINI

DÉCOUPAGE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Découpage Michel Marie Il termine découpage è usato in almeno due o tre accezioni, concernenti la tecnica, l'estetica e la teoria del cinema. Esso designa un'operazione tecnica, l'azione di découper [...] partitura già scritta, rappresentata proprio dal découpage. Tra i secondi si devono menzionare Mack Sennett, Jean Renoir, Roberto Rossellini e alcuni cineasti della Nouvelle vague francese, come Jacques Rivette o, limitatamente a certi film, Jean-Luc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – CAHIERS DU CINÉMA – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK – JACQUES RIVETTE

COMPARSE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comparse Mino Argentieri Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] di posa, cambiò in parte le regole. Nell'episodio fiorentino e in quello padano di Paisà (1946), Roberto Rossellini illustra scontri armati ricorrendo agli spazi vuoti attraversati da rari passanti e pochi combattenti. In varie occasioni (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – WESTERN ALL'ITALIANA – SCIPIONE L'AFRICANO – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI

GERZFELD, Anastasija Noris von

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris) Claudia Campanelli Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] e di collezionista di mariti. Oltre ad Assia, il primo, Camerini e Ḥabīb, la G. fu sposata brevemente con Roberto Rossellini (matrimonio solo religioso, con rito ortodosso), con N. Gaetani e con J. Pelster, un ufficiale inglese morto nel 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARPELLI, Furio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPELLI, Furio Mariapia Comand – Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari. Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] il Leone d’oro alla Mostra internazionale d’arte cinematografica (ex aequo con Il generale Della Rovere di Roberto Rossellini). La rilettura critica del primo conflitto mondiale innescò una serie di riflessioni riguardanti la storia nazionale: dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – C’ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL’ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLI, Furio (2)
Mostra Tutti

MONTUORI, Carlo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTUORI, Carlo Luigi Alfonso Venturini MONTUORI, Carlo Luigi. – Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1883 (come risulta dall’Anagrafe comunale, e non nel 1885 come in genere riportato) da [...] divenuto anche lui un apprezzato direttore della fotografia, che in carriera ha lavorato con registi come Alberto Lattuada e Roberto Rossellini. Filmografia essenziale: 1914: La fuga dei diamanti e L’anello di Siva di A. Genina; 1915: Mezzanotte di A ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PICCOLO MONDO ANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORI, Carlo Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali