• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [73]
Storia [35]
Religioni [22]
Arti visive [17]
Letteratura [12]
Diritto [12]
Geografia [3]
Strumenti del sapere [6]
Diritto civile [5]
Economia [4]

Ridòlfi, Roberto

Enciclopedia on line

Storico, bibliografo, bibliofilo italiano (Firenze 1899 - ivi 1991), dell'antica famiglia dei Ridolfi (v.); studioso dell'età del Rinascimento; direttore (1944-83) della rivista La Bibliofilia; socio naz. [...] dei Lincei (1977). Autore di tre documentate biografie (Vita di Girolamo Savonarola, 2 voll., 1952; Vita di Niccolò Machiavelli, 1954; Vita di Francesco Guicciardini, 1960) e di ricerche sugli incunaboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAPINI – RINASCIMENTO – INCUNABOLI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ridòlfi, Roberto (3)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] si segnalano i più disparati recuperi (da H. James a De Roberto) a opera di G. Bassani, C. Cassola e G. Tomasi . Persico; vi aderirono, tra gli altri, A. Libera, L. Piccinato, M. Ridolfi, G. Vaccaro, L. Figini, G. Pollini, P. Lingieri, G. Michelucci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Francesco Pierre Jodogne Gino Benzoni Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] e giuste doglianze, presentate per iscritto, fu redatta dal G., assistito da Francesco Vettori, Roberto Acciaiuoli, Matteo Strozzi e Baccio Valori. Ridolfi (p. 300) giudica questa Risposta per parte del duca alle querele dei fuorusciti "abilissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI, DUCA DI URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELE ANTONIO DI SALUZZO – FERDINANDO IL CATTOLICO – STORIA DELL'ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò Giorgio Inglese – Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] famosa battuta, nella lettera del Guicciardini a Roberto Acciaiuoli, 18 luglio: «El Machiavello si M. Tarantino); P. Villari, N. M. e i suoi tempi, Milano 1911‑13; R. Ridolfi, Vita di N. M., Firenze 1978. Si veda inoltre F. Nitti, M. nella vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

RUSSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Luigi Raffaele Ruggiero – Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo. Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] Proemio. Dopo la scomparsa di Russo, la rivista venne adottata dalla casa Olschki e diretta da Cantimori, Eugenio Garin e Roberto Ridolfi; dal 1964 ne assunse la guida il figlio Carlo Ferdinando Russo, fino alla conclusione nel novembre 2012. L’avvio ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Luigi (5)
Mostra Tutti

L'editoria veneziana fra '500 e '600

Storia di Venezia (1994)

L'editoria veneziana fra '500 e '600 Claudia di Filippo Bareggi Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione. Società e famiglie Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] "The Library", 5, 1924, pp. 129-152, Luigi Balsamo, Tecnologia e capitali nella storia del libro, in Studi offerti a Roberto Ridolfi, a cura di Berta Maracchi Biagiarelli-Dennis E. Rhodes, Firenze 1973, pp. 77-94, e Gedeon Borsa, Clavis typographorum ... Leggi Tutto

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti Matteo Sanfilippo Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] non sono, però, del tutto assurdi. Nel tragico episodio di Maria Stuarda, gli inglesi dichiarano di aver scoperto il fiorentino Roberto Ridolfi partecipare nel 1570 a un complotto spagnolo10. I dati relativi alla cospirazione sono ingigantiti, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

APOCALISSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCALISSE P. K. Klein L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] , SM, s. III, 14, 1973, pp. 565-626; L. Donati, Dal libro xilografico al manoscritto: l'Apocalissi, in Studi offerti a Roberto Ridolfi, Firenze 1973, pp. 249-284; M. Meiss. French Painting in the time of Jean de Berry, III, The Limbourgs and Their ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIETRO GIOVANNI OLIVI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – LETTERATURA APOCRIFA – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

Mandragola

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Mandragola Pasquale Stoppelli Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] di qualsiasi fondamento, punto di partenza obbligato per la considerazione della cronologia di composizione è l’opinione di Roberto Ridolfi, che nella seconda edizione rivista della Vita di Niccolò Machiavelli (ottobre 1954) assegnava la commedia al ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandragola (3)
Mostra Tutti

Stile

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Stile Giuseppe Patota Scritti politici minori Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] . Anche a queste, comunque, è applicabile il giudizio che dello stile del loro autore diede oltre quarant’anni fa Roberto Ridolfi: «Nelle scritture non familiari i più si esprimono, secondo il gusto del secolo, chi più chi meno, ore rotundo ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – PIER VINCENZO MENGALDO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GEOGRAFIA LINGUISTICA – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stile (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali