• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [217]
Sport [11]
Biografie [85]
Arti visive [31]
Storia [27]
Letteratura [20]
Diritto [15]
Musica [11]
Cinema [11]
Diritto civile [9]
Religioni [9]

Mancini, Roberto

Enciclopedia on line

Mancini, Roberto Mancini, Roberto. – Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Jesi 1964). Attaccante, ha esordito in seria A con il Bologna a soli diciassette anni e con la Nazionale nel 1984, nella quale  ha registrato [...] trentasei presenze e quattro gol. Nella sua carriera ha vinto dieci volte la Coppa Italia, sei come calciatore e quattro come allenatore. Dal 1982 al 1997 ha giocato con la Sampdoria, con la quale ha vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABIA SAUDITA – TURCHIA – JESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Roberto (1)
Mostra Tutti

VIALLI, Gianluca

Enciclopedia dello Sport (2002)

VIALLI, Gianluca Marino Bortoletti Italia. Cremona, 9 luglio 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Sampdoria-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1980-84: Cremonese; [...] aveva strappato alla Juventus, consentendogli di disputare un ultimo Campionato nella sua città. A Genova, a fianco di Roberto Mancini, l'altro fuoriclasse sul quale poggia la costruzione della squadra, inizia la sua ascesa verso il successo: otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO MANCINI – AZEGLIO VICINI – ROBERTO BAGGIO – FRANCO BARESI – ARRIGO SACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALLI, Gianluca (2)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] '86, attraverso un accurato trapianto dall'under 21. Walter Zenga, Paolo Maldini, Riccardo Ferri, Roberto Donadoni, Giuseppe Giannini, Roberto Mancini e Gianluca Vialli presto divennero gli uomini cardine della nazionale maggiore. Nei programmi, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

BIANCHI, Ottavio

Enciclopedia dello Sport (2002)

BIANCHI, Ottavio Enrico Maida Italia. Brescia, 6 ottobre 1943 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 5 settembre 1965 (Brescia-Catania, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1960-66: Brescia; 1966-71: [...] giornate del Campionato 1995-96. Fra il 1998 e il marzo 2001 è stato coordinatore delle nazionali giovanili, poi è passato alla Fiorentina come responsabile dell'area tecnica. Nel gennaio 2002 subentra sulla panchina viola a Roberto Mancini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO MANCINI – DINO VIOLA – MEDIANO – ITALIA

CHIESA, Enrico

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHIESA, Enrico Alberto Polverosi Italia. Genova, 29 dicembre 1970 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 16 aprile 1989 (Roma-Sampdoria, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1986-87: Pontedecimo; [...] è stato la spalla di Hernan Crespo al Parma e di Gabriel Batistuta alla Fiorentina e ha avuto invece come suggeritori Roberto Mancini nella Sampdoria e Manuel Rui Costa nella Fiorentina, arrivando per due volte a realizzare 22 gol a Campionato. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIEL BATISTUTA – MANUEL RUI COSTA – ROBERTO MANCINI – HERNAN CRESPO – GENOVA

CHIARUGI, Luciano

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHIARUGI, Luciano Alberto Polverosi Italia. Ponsacco (Pisa), 13 gennaio 1947 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 30 gennaio 1966 (Brescia-Fiorentina, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1965-72: [...] del Campionato 1992-93 con la Fiorentina ormai vicinissima alla retrocessione in serie B, che non è riuscito a evitare, con Roberto Mancini nel febbraio 2001, al posto di Terim, quando ha vinto la Coppa Italia, e nel 2002 con Ottavio Bianchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANCARLO ANTOGNONI – ROBERTO MANCINI – OTTAVIO BIANCHI – CAVALLO PAZZO – FIRENZE

TERIM, Fatih

Enciclopedia dello Sport (2002)

TERIM, Fatih Luca Valdiserri Turchia. Adana, 14 settembre 1953 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1970-72: Adanaspor; 1972-85: Galatasaray • In nazionale: 51 presenze e 2 reti • Carriera [...] difficile con il presidente Cecchi Gori, pur riuscendo a portare la squadra alla finale di Coppa Italia (poi vinta con Roberto Mancini allenatore). Nel 2001 è passato alla guida del Milan, ma i risultati non sono stati entusiasmanti ed è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Arsène Mersch nelle prime due tappe, poi vince a Bellinzona con 35″ su Robert Zimmermann e 4′34″ su Del Cancia. Il giorno dopo, a Siders, Martano nel 1930 e a Rocca di Papa nel 1932, Ivo Mancini nel 1935, Adolfo Leoni nel 1937, Alfio Ferrari nel 1947, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] allo scadere dell'incontro si arrese all'ormai platonica stilettata mancina di Czibor. Così la Coppa varcò il confine e a San Siro con una grande prova, specialmente da parte di Roberto Baggio, ma nei quarti la sconfitta a Manchester per 2-0 chiuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] (con i contributi di Daniele Barbieri e Riccardo Mancini, Poeti e narratori italiani e di Nicola Bottiglieri, di Giovanni Raboni (da Nel grave sogno, 1982), e'82. Scirea di Roberto Mussapi (da La polvere e il fuoco, 1997): un folto repertorio anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
pareggite
pareggite s. f. Tendenza di una squadra di calcio a pareggiare un gran numero di gare, vista scherzosamente come una specie di malattia. ◆ Ciò che invece, alla prima opportunità, ha saputo fare Cruz, la punta in più che avrebbe dovuto andarsene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali