BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] : il nuovo papa Adriano VI subito dopo la sua elevazione al pontificato gli offrì l'incarico di scacciare da Rimini Pandolfo Malatesta per riportare la città sotto il dorninio pontificio. Il B. accettò ma non si sa con quale risultato, dato che le ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] 283-321 (ma cfr. anche D. Manfredi, Una corrispondenza tra G. L. e M. Giuliani e N. Michelotti, Gli anni milanesi di A. Malatesta e G. L., ibid., pp. 323-337 e 339-349). Sull'ambiente lunigianese del primo Novecento cfr. R. Pertici, Per la storia del ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] sua fuga a Ferrara. Di qui le rimostranze e le accuse al papa da parte del Noellet, mentre le truppe bretoni di Roberto di Ginevra irrompevano in Emilia. Forse, però, dietro i motivi contingenti, si nascondeva da parte del legato la preoccupazione di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] mesi e le conseguenti probabilità di vittoria, comunicò che il Malatesta aveva tolto l'assedio al castello di Sorano e stipulato priori del Comune di Siena dal campo presso Buriano, Roberto da Sanseverino e Corrado da Fogliano - comandanti delle forze ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] altro dalla creazione del figlio Ricciardo a cavaliere da parte di Roberto d'Angiò nel 1316 e dall'edificazione del castello di Granarolo Malatestino avuti dalla moglie Rengarda di MalatestaMalatesta, detto Malatesta da Verucchio, due figli naturali ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] la bolla di Urbano V per istrumento di L., Pandolfo Malatesta, già signore di Città di Castello, ricevette ufficialmente l' mercenari bretoni e inglesi al servizio del cardinale legato Roberto di Ginevra (il futuro antipapa Clemente VII), L. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] di congiungersi all'esercito del re dei Romani, Roberto, avverso a Gian Galeazzo (erroneamente il Ghirardacci nella impegnarono nel Bergamasco per sedare le ribellioni promosse da Pandolfo Malatesta.
Morì dopo poco, il 24 marzo 1406, colpito alla ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] fratelli, sostenne gli assalti dei Francesi di Cesare Fregoso Malatesta. Come ricorda un diploma di Emanuele Filiberto del 4 . L'11 ag. 1560 fu mandato ad Asti insieme a Roberto Della Rovere a trattare una maggiore contribuzione sul tasso del sale, ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] , 2 ag. 1918; Associazione cotoniera italiana, Annuario dell'industria cotoniera italiana 1923, Milano s. d., p. 33; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940, p. 338; P. Rossi, Dall'Olona al Ticino. Centocinquant ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] 1324 fu chiamato podestà a Rimini, retta dalla signoria dei Malatesta coi quali anche in seguito il L. mantenne ottimi rapporti di nuovo podestà a Rimini e subito dopo fu nominato da Roberto d'Angiò suo vicario a Brescia, minacciata dalle milizie di ...
Leggi Tutto