DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] alla narrazione di Sigismondo dei Conti, quando affrontò nei pressi di Passignano l'esercito fiorentino, capitanato da RobertoMalatesta, commise gravi errori tattici che determinarono la disfatta delle sue truppe. Nonostante l'imperizia del D., il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] , col pretesto di difendere i Colonna, minacciando da vicino Roma. La città fu salvata dalle truppe veneziane di RobertoMalatesta. La situazione precipitò nuovamente nel 1484. Scarcerati nel novembre 1483 i cardinali Colonna e Savelli, nel gennaio ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] aprile 1469 tornò a Roma, da dove indirizzò a papa Paolo II una lettera sul prosieguo della guerra contro RobertoMalatesta, proclamatosi signore di Rimini.
Nel frattempo divampava la polemica tra Bessarione e Giorgio di Trebisonda. Perotti prese le ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] i Commentarii di Giacomo Piccolomini, nel 1468, su incarico del papa, si recò a Napoli per tentare di contrastare l'accordo tra RobertoMalatesta e Ferdinando d'Aragona.
Il B. morì il 6 marzo 1472 a Roma; il suo corpo venne sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] anni, sino a quando il B. non tornò nei favori del signore estense per aver espresso un consilium favorevole a RobertoMalatesta. Questo racconto, la cui autenticità fu messa in dubbio dal Fantuzzi (p. 345), è tuttavia stato accolto dagli scrittori ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] nel '79 ambasciatore a Firenze e Ravenna e provveditore "alle armi". In Ravenna, il 18 dic. '79, pattuiva con RobertoMalatesta, signore di Rimini, la condotta di costui al servizio veneziano e fiorentino in qualità di capitano generale delle milizie ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] questi concetti, chiedendo nel contempo licenza per andare a prendere a Urbino la promessa sposa Dorotea, figlia di RobertoMalatesta, nata nell'aprile del 1478 e dama di corte della duchessa di Urbino.
La mancata concessione di questo permesso ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] la morte di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino, abile moderatore in politica quanto coraggioso condottiero, e di RobertoMalatesta, signore di Rimini. In questo contesto Antonio di Paolo Fabbri, orafo alla corte pontificia, amico fraterno di B ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] , poiché, scoppiata la guerra di Rimini fra Paolo II, alleatosi con Venezia, e RobertoMalatesta, sostenuto da Milano, Napoli e Firenze, nel maggio 1469, pochi mesi prima della battaglia che vide sconfitte le truppe pontificie (30 agosto), il ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] 1473-74.
Nel giugno del 1475 troviamo il C. nella sua città natale dove assistette alle nozze tra RobertoMalatesta e Isabella da Montefeltro. La circostanza che gli venne affidato l'incarico di accompagnare durante i festeggiamenti gli ambasciatori ...
Leggi Tutto