BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] . Una di esse, chiamata Sigismonda in onore del suo signore, sposò Giacomo Panzuti, cancelliere del figlio naturale di Sigismondo, Roberto de' Malatesta. Dato che il testo della cronaca s'interrompe con l'autunno del 1477, la data della sua morte fu ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] della Signoria, dichiarandosi pronto a intervenire contro il Malatesta se gli fosse stato comandato.
In seguito alla capitolazione banco degli Strozzi e degli Ulivieri e come procuratore di Roberto Strozzi -, lo attestano sia a Venezia sia a Lione. ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] venne meno a questo suo impegno appena la morte del re Roberto (1343) indebolì il controllo napoletano negli Abruzzi. Egli allora Luigi di Taranto; questi attaccò allora, insieme con Galeotto Malatesta, i possedimenti del C. a Monte Oderisio, ma fu ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] 6 febbr. 1853 cantò a Legnago nel Don Pasquale (dottor Malatesta) di G. Donizetti, nel febbraio del 1854 a Reggio Emilia in Maria di Rohan di G. Donizetti (1863-64), Nottingham in Roberto Devereux di G. Donizetti, Antonio in Linda di Chamounix di G. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] Trentino, prima agli ordini di Giulio da Varano, poi di Roberto da Sanseverino. Fu in questo episodio che per la prima volta il suo attacco annientatore. Preposto insieme a Pandolfo Malatesta all'attacco della cavalleria veneta sul fianco del nemico ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] verso Genova, e fu catturato a Governolo nella grande disfatta inflitta da Carlo Malatesta alle forze viscontee. Successivamente fu nel 1401 alla difesa di Brescia contro Roberto, duca di Baviera e re dei Romani, il quale aspirava alla conquista del ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] rimasto inattivo per la pace conclusa con Sigismondo Pandolfo Malatesta da Rimini per la mediazione di Callisto III. sua sorella. Ma già nel 1474 il C. aveva venduto a Roberto Sanseverino un palazzo, sito in Bologna, di proprietà della sua famiglia.
...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] il magnifico e potente signore Malatesta Novello de' Malatesti e il magnifico messer Carlo de' Malatesti da Sogliano" dall'altra che privatamente si andavano attuando fra il Moro e Roberto Sanseverino, condottiero veneziano, intensa si fece l'opera ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] ai Medici, prese un atteggiamento prudente e si diede malato. Caduto in sospetto agli oltranzisti per i suci legami di amicizia con Malatesta, fu messo da parte, ma quando, dopo la rotta di Gavinana, prevalse il partito favorevole alla resa, il B. fu ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978, pp. 108, 112, 117, 128, 130; L. Ceva, Le forze armate, Torino 1981, p. 459; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, p. 361, Chi è?, 1940, p. 340; 1957, p. 199. ...
Leggi Tutto