SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] successivo con il Comune di Firenze, che cedette alla pressione di Roberto d’Angiò («e per non recarne i Sanesi a nemici, e il popolo, ricevette a Siena il vicario imperiale, Malatesta Ungaro dei Malatesti, e cacciati i nobili insediò al governo i ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] infatti, avrebbe dovuto tenere a freno la potenza di Malatesta Baglioni che i Fiorentini, stretti dalle armi imperiali, avevano il governo a Bartolomeo Valori, Francesco Guicciardini e Roberto Acciaiuoli, prese egli stesso le redini del potere: ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] Sforza, creando una nuova lega con il papa e i Malatesta, signori di numerose città marchigiane. Anche il M. morte di Eugenio IV (23 febbraio), mentre stava svernando con Roberto da Montalboddo nel Parmense, si ritenne libero dai precedenti impegni ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] Pavia); come dalle trattative iniziate col marchese di Saluzzo da Roberto re di Napoli a nome proprio e delle città alleate ( poco dopo, lasciata la direzione dell'assedio a Pandolfo Malatesta, il Visconti occupava in territorio pavese i centri di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] a ottenere incarichi diplomatici: alla fine del 1433 fu ambasciatore «ai Malatesta» e «al Conte da Poppi» (ASF, Signori, Legazioni, (i figli Marco e Ginevra, Luigi Pulci, Roberto Sanseverino, probabilmente anche Benedetto Dei) chiedessero al Magnifico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] di data, senza però chiarire se non appartenesse a Caterina Malatesta, che è tradizionalmente riconosciuta come la seconda moglie di Luigi nubili (Damisella avrebbe sposato nel 1369 Alidosio di Roberto Alidosi da Imola); Costanza, naturale, era ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] di Brescia vinta il 20 settembre 1401 da Gian Galeazzo contro Roberto di Baviera, e poi da un’ulteriore tregua concordata il essersi scontrati il 2 aprile a Rovagnate con Pandolfo III Malatesta si accordarono con lui per marciare su Milano; in difesa ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] 21 ottobre assistette alle esequie dei figli Orazio, caduto l'anno precedente presso Benevento, al servizio del duca di Calabria, e Malatesta, morto il 9 agosto del 1487 al servizio dei Veneziani.
L'egemonia del B. e del fratello Guido in Perugia si ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] cognato Francesco dei Prefetti di Vico.
Dopo aver resistito e contrattaccato i Malatesta e dopo aver tenuto testa all’avanzata delle compagnie dei «bretoni» del cardinale Roberto di Ginevra (poi antipapa Clemente VII) inviate da Gregorio XI, Antonio ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] non l’omonimo pittore toscano, 1573-1627). Una parentela con Roberto Titi (1551-1609), letterato e docente a Bologna e nel 1646, e alcune copie furono stampate a Milano nel 1647 da Malatesta; poi, però, la stampa dovette sostare fino al 1650.
Negli ...
Leggi Tutto