VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] cugino Vitello, tentò invano di difendere la città dall’attacco di Malatesta e Orazio Baglioni (figli del cugino di Gentile, Giampaolo, Girolamo Cerboni gli dedicò il De obsidione Tifernatum di Roberto Orsi da Rimini, stampato a Città di Castello da ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] cittadella fu espugnata dalle milizie papali (mercenari ungheresi e rivoltosi cesenati) guidate da Galeotto Malatesta e da Roberto Alidosi. Cia Ubaldini dovette così rifugiarsi nella fortificazione maggiore della rocca attraverso gallerie sotterranee ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] poi passare in Romagna.
Furono, questi, anni intensi. Nel 1410, con Malatesta di Rimini, il B. fu a Mantova a consultare, fra l'altro, S. Francesca Romana), Niccolò di Bubwych e Roberto Halam, ecclesiastici inglesi. Traduzione e commento dovevano ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] L’8 maggio 1916 a seguito della destituzione del generale Roberto Brusati, Pecori Giraldi assunse il comando della 1ª armata commissariato di Massaua (1898), Milano 2009, ad indicem; L. Malatesta, Il maresciallo d’Italia G. P. G., in Storia militare ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] di guerra, fu nel 1302-03 in conflitto con Uberto Malatesti, podestà di Cesena, per questioni relative al controllo di Bernardino aderì ai guelfi di Toscana e alla causa di re Roberto d’Angiò per combattere Enrico VII.
Il cursus podestarile di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] altre potenze - tra cui Firenze e lo stesso re di Napoli Roberto d'Angiò - intervennero al fianco degli alleati (Lega di Ferrara: Mastino, Giovanni di Taddeo Pepoli, Ostasio da Polenta, Malatesta di Rimini e gli ambasciatori di Pisa per discutere i ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Perugia, dal 1371 al 1431 era stata sotto il dominio dei Malatesta di Rimini, inoltre nella città c'era una lunga tradizione di et eorum distributione nel libro V del De re militari di Roberto Valturio (Iohannes ex Verona 1472, pp. 55-60), mentre ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] poiché il papa aveva riconosciuto come re dei Tedeschi Roberto del Palatinato e non Venceslao, fratello di Sigismondo. poiché L. guadagnava di nuovo terreno nello Stato pontificio. Carlo Malatesta, che da gennaio 1411 era al servizio di L., occupò ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] del cardinale Egidio Albornoz, incaricato di assolvere alcuni sostenitori dei Malatesta.
La presenza di G. a Rimini in questi anni anche della tesi sostenuta da alcuni suoi contemporanei come Roberto Holcot, Riccardo Fitzralph e Adamo Wodeham, che ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] e a poco a poco esautorò completamente la matrigna. Del breve periodo di governo comune, va sotto il nome di I., Roberto e Malatesta (Sallustio), e gode di una certa fama per la sua importanza nella storia economica, un bando per la libertà del ...
Leggi Tutto