BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] ai Medici, prese un atteggiamento prudente e si diede malato. Caduto in sospetto agli oltranzisti per i suci legami di amicizia con Malatesta, fu messo da parte, ma quando, dopo la rotta di Gavinana, prevalse il partito favorevole alla resa, il B. fu ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978, pp. 108, 112, 117, 128, 130; L. Ceva, Le forze armate, Torino 1981, p. 459; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, p. 361, Chi è?, 1940, p. 340; 1957, p. 199. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] , e coinvolgendo nomi quali G. D'Annunzio, U. Ojetti, F. De Roberto, Grazia Deledda, C. Lombroso, P. Mascagni, B. Croce, che riuscì rappresentanti dell'aristocrazia romana delle famiglie Borghese e Malatesta. Fu presente nel 1892 a una riunione dei ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] nel frattempo impose al conte di Urbino ed a Pandolfo Malatesta il rispetto per gli alleati di Firenze nelle Marche e nella alleati del duca; nel 1402 (17 febbr.) l'imperatore Roberto riconfermava la sua alleanza con Firenze contro il Visconti e ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] pp. 297-344; ibid., 7, pp. 33-101; L. Fumi, Roberto Sanseverino all'impresa di Napoli per Ferdinando I, ibid. XXXIX(1912), pp. ; Id., L'atteggiamento di Francesco Sforza verso Sigismondo Malatesta in una sua istruzione del 1462 con particolari sulla ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] dell'anno successivo firmò la tregua conclusa a Pesaro con Sigismondo Malatesta. Quando nel 1447 furono avviate le pratiche per l'assegnazione a il ponte sul Po; nel 1448 presidiò Lodi insieme con Roberto Sanseverino, e da lì tornò di nuovo in aiuto ...
Leggi Tutto
MAZZANCOLLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MAZZANCOLLI (Mazzancolles, Mazzancollus), Giovanni. – Figlio di Ettore, appartenente a una delle più influenti casate cittadine, nacque a Terni probabilmente [...] sua traduzione latina della Vita Romuli di Plutarco, mentre Roberto degli Orsi, che su sua sollecitazione lasciò la poesia 1844, pp. 17, 29, 220; L. Tonini, Rimini nella storia dei Malatesti, V, Rimini 1882, p. 132; L. Fumi, Inventario e spoglio dei ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] Giulio Natta, quindi di Adolfo Quilico e infine di Roberto Piontelli, allorché questi nel 1948 divenne ordinario di chimica , s. 8, 1987, vol. 81, pp. 219-225; L. Malatesta, M.S., in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere. Parte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] biblioteche d'Italia, 1928, nn. 5-6, pp. 20-48; A. Campana, Un miniatore malatestiano, in Ariminum, I (1928), pp. 137 s.; E. Rodakiewicz, The editio princeps of Roberto Valturio's "De re militari" in relation to the Dresden and Munich manuscripts, in ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] Castello..., II, Città di Castello 1842, pp. 238-41; IV, ibid. 1843, p. 103; L. Tonini, Rimini nella signoria de' Malatesti. Parte seconda che comprende il sec. XV, ossia volume quinto della storia civile e sacra riminese..., Rimini 1882, pp. 604-606 ...
Leggi Tutto