LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] -Vavalà, La ricostruzione d'un polittico, in L'Arte, XXXV (1932), 5, pp. 400-403; Edizione delle opere complete di RobertoLonghi, X, Ricerche sulla pittura veneta: 1946-1969; viatico per 5 secoli di pittura veneziana(, Firenze 1978, pp. 40 s.; L ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] martirio e attribuito al D. dal Bologna (1978, corso di perfezionamento in storia dell'arte dell'università di Napoli; già di proprietà di RobertoLonghi, poi a Roma presso la Finarte, asta n. 435 del 15 marzo 1983, n. cat. 235, p. 90); la replica in ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] del D. (Borea, 1974, p. 52 n. 27; Testori, 1984, p. 561, che riferisco" no un'opinione negativa di RobertoLonghi).
La visita del cardinale Taverna, già citata, costituisce un punto di riferimento cronologico anche per la cappella di Pilato che si ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] provvisoriamente con il nome di «Master of the Gardner Annunciation» l’autore di un gruppo di dipinti che già RobertoLonghi (1927) aveva iniziato a riunire e che mezzo secolo dopo, grazie alla scoperta del contratto per la pala dei francescani ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] genovese e alle esercitazioni su testi di Valerio Castello e dei Piola (Orlando, 2001). È tale caratteristica che RobertoLonghi (in una comunicazione orale) ravvisò negli Eremiti del Museo civico di Novara già riferiti al Lissandrino (Viglio, 1920 ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] ritrovati e artisti inediti dal '300 al '400, cat., Parma 1971, nr. 6, pp. 21-22; A. Boschetto, La collezione RobertoLonghi, Firenze 1971, tav. 162b; Tomaso da Modena, a cura di L. Menegazzi, cat., Treviso 1979 (con bibl.); L. Gargan, Cultura ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] stato assegnato, in passato, a personalità diverse (RobertoLonghi, 1942, ad esempio, pensava a un artista painters of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 336, 419 s.; R. Longhi, Carlo Braccesco (1942), in Id., Opere complete, VI, Firenze 1973, pp ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] , Ricerche su Giovanni di Francesco, in Pinacotheca, I (1928), 1, pp. 38-48, ristampato in Opere complete di RobertoLonghi, IV, Firenze 1968, pp. 25, 35 nota 7; P. Bacci, L’elenco delle pitture, sculture e architetture di Siena, compilato nel 1625 ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] parte la personalissima evoluzione stilistica verso quella «varietà incantevole [...] dello stile cosmopolitano» riconosciutagli da RobertoLonghi (1951). Frutto di questo aggiornamento sembrano essere gli Angeli musicanti, frammenti superstiti di un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] pittore ai vezzi della pittura tardogotica.
Il catalogo di G. è stato continuamente modificato dalla critica.
Nel 1962 RobertoLonghi attribuì al maestro folignate, proprio sulla base delle analogie stilistiche che egli riscontrava con i frammenti di ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...
antipellicce
(anti-pellicce), agg. Che vuole mettere al bando l’uso di pellicce per porre un freno all’uccisione di animali per la loro confezione. ◆ [tit.] Fendi, blitz antipellicce degli animalisti (Giornale, 18 gennaio 2002, p. 37, Roma...