SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] .S. Ackerman, The Cortile del Belvedere, Città del Vaticano 1954, pp. 70-91; R. Longhi, Nuovi ampliamenti (1955), riedito in Edizione delle opere complete di RobertoLonghi, V, Firenze 1956, pp. 190 s.; D. Redig De Campos, I Palazzi Vaticani, Bologna ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] -Vavalà, La ricostruzione d'un polittico, in L'Arte, XXXV (1932), 5, pp. 400-403; Edizione delle opere complete di RobertoLonghi, X, Ricerche sulla pittura veneta: 1946-1969; viatico per 5 secoli di pittura veneziana(, Firenze 1978, pp. 40 s.; L ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] di un realismo che rigettava ogni tendenza idealizzante sulla base della precettistica conciliare, sebbene, ancora nel 1953, RobertoLonghi esprimesse alcune riserve sulla qualità delle opere di soggetto sacro. La pittura «grigia» di Moroni e la ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] , 1949; Marcucci, 1963; Caleca, 1979; Boskovits, 1989; Bellosi, 2001). Tra le tesi più note è certamente quella di RobertoLonghi (1951) che, sulla scorta di Adolfo Venturi (1907), riferì al pittore un gruppo di opere poi correttamente restituite a ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] Paul Philippot, in Bollettino ICR, 2001, n. 2, pp. 4-43; C. Bon Valsassina, Restauro made in Italy, Milano 2006; S. Rinaldi, RobertoLonghi e la teoria del restauro di Cesare Brandi, in La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi. Atti del ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] dirottato da Constance Ffoulkes (1895, pp. 80-82) verso Andrea Solario, e tale era ritenuto ancora nel 1953 da RobertoLonghi quando il confronto si era già allargato alla versione acquistata dall’Institute of arts di Detroit, pubblicata da Wilhelm ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] martirio e attribuito al D. dal Bologna (1978, corso di perfezionamento in storia dell'arte dell'università di Napoli; già di proprietà di RobertoLonghi, poi a Roma presso la Finarte, asta n. 435 del 15 marzo 1983, n. cat. 235, p. 90); la replica in ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] St. Peter’s: the spandrel figures in the nave, in Art Bulletin, LX (1978), pp. 97 s.; C. d’Afflitto, in La Fondazione RobertoLonghi a Firenze, Milano 1980, pp. 288 s.; R.C. Burns, C. M.: catalyst of the sculpture of the Roman Baroque, diss., Johns ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] Sessanta sulla grafica degli artisti attivi nel Meridione d’Italia, e in particolare a Napoli, nel Seicento. Successivamente RobertoLonghi, nel 1969, analizzò i pochi dipinti noti all’epoca, quali l’Adorazione dei pastori della National Gallery di ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] del D. (Borea, 1974, p. 52 n. 27; Testori, 1984, p. 561, che riferisco" no un'opinione negativa di RobertoLonghi).
La visita del cardinale Taverna, già citata, costituisce un punto di riferimento cronologico anche per la cappella di Pilato che si ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...
antipellicce
(anti-pellicce), agg. Che vuole mettere al bando l’uso di pellicce per porre un freno all’uccisione di animali per la loro confezione. ◆ [tit.] Fendi, blitz antipellicce degli animalisti (Giornale, 18 gennaio 2002, p. 37, Roma...