SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] lezioni di direzione d’orchestra dal maestro ucraino Igor Markevitch. A Firenze studiò con Giuseppe De Robertis, Eugenio Garin, RobertoLonghi e si interessò, oltre che di cinema, anche di pittura e architettura («un narratore è molto vicino a un ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] biografico dei miniatori italiani, a cura di M. Bollati, Milano 2004, pp. 801-807; S. Bandera, in La collezione di RobertoLonghi dal Duecento a Caravaggio a Morandi (catal., Alba), a cura di M. Gregori - G. Romano, Savigliano 2007, pp. 84 s ...
Leggi Tutto
VICINO da Ferrara
Valentina Catalucci
Con la definizione di «Vicino da Ferrara» RobertoLonghi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] M. Calvesi, Nuovi affreschi ferraresi nell’Oratorio della Concezione, in Bollettino d’arte, s. 4, XLIII (1958), pp. 141-156; R. Longhi, Un “Cristo doloroso” di Baldassarre d’Este, in Paragone, s. 1, IX (1958), 101, pp. 56-59; E. Arslan, Baldassarre d ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] L’Incendio di Borgo e i cartoni per gli arazzi segnarono una nuova svolta nella lingua figurativa raffaellesca: secondo RobertoLonghi questo momento del percorso dell’Urbinate rappresenta «il più grande discorso che sia stato fatto in pittura nostra ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] nota alla letteratura ottocentesca come opera dei fratelli Campi (Borroni, 1808), per poi essere attribuita a Peterzano da RobertoLonghi (1928-29, p. 312) che vi leggeva riferimenti precisi ad Antonio Campi, ma anche alla cultura figurativa del ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] delle due opere, ma nel contempo si formò un’opinione pressoché unanime che non potessero essere della stessa mano, finché RobertoLonghi, in differenti passi di un articolo del 1927 (pp. 218, 224), ritenne invece fossero entrambe di Tiziano, senza ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] Firenze 1878, pp. 263-267, 287-301; P. Toesca, M. da P., Bergamo 1908; R. Longhi, Fatti di M. e di Masaccio (1940), in Ed. delle opere complete di RobertoLonghi, VIII, Firenze 1975, pp. 3-65; U. Procacci, Sulla cronologia delle opere di Masaccio e M ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] cui il parmense si trasferì a Napoli per più di due lustri. Tuttavia è in forza delle pionieristiche aperture di RobertoLonghi (1913, 1980; 1916, 1980; 1943), seguite da un’illuminante nota di Giuliano Briganti (1951), che si è potuto fare chiarezza ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] e 19 bronzee –, che egli, appassionato amateur e affinato connaisseur («patriarca dei conoscitori italiani», non esiterà a definirlo RobertoLonghi), aveva costituito.
Almeno 5 i figli maschi avuti dalla moglie (che sarebbe morta nel febbraio 1577 ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] , in L'Archiginnasio, XXX (1935), p. 118 (ripubbl. in Lavori in Valpadana, Firenze 1973, p. 193); G. Zucchini, "Officina Ferrarese" di RobertoLonghi, ibid., p. 321; Id., Opere d'arte inedite, VI, in Il Comune di Bologna, XXII (1935), pp. 5-9; R ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...
antipellicce
(anti-pellicce), agg. Che vuole mettere al bando l’uso di pellicce per porre un freno all’uccisione di animali per la loro confezione. ◆ [tit.] Fendi, blitz antipellicce degli animalisti (Giornale, 18 gennaio 2002, p. 37, Roma...