MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] a graffito in forma di abbozzo sulla superficie.
I lavori in S. Sabina furono oggetto di critiche severe da parte di RobertoLonghi (La toilette di Sabina e altre cose, in IlTempo, poi in Scritti giovanili 1912-1922, Firenze 1961, pp. 437-440), il ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] Balsamo 2012; G. Agosti, T. civile, in Prospettiva, 2014, n. 155-156, pp. 180-185; G. Testori, Carissimo Professore. Lettere a RobertoLonghi, a cura di D. Dall’Ombra, Milano in corso di stampa. Un tentativo di raccogliere in volume l’opera, per lo ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] di L'attesa (1926: Roma, coll. A. Casella), che ha la sospensione attonita e l'incanto dell'attimo, in cui qualcosa "deve accadere".
RobertoLonghi, che del C. è stato il critico e lo storico più attendibile, dice che L'attesa è "l'aspro tentativo d ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] per la decorazione nel casino della villa pinciana del cardinale Scipione Borghese (Regesto, 1999, p. 252). Come intuito brillantemente da RobertoLonghi per via stilistica (1926, 1967, p. 293; Id., 1959, pp. 30 s.), Turchi è l’autore della Raccolta ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] ); The Bowes Museum, Barnard Castle, Catalogue of Spanish and Ital. Paintings, Durham 1970, pp. 87 s.; La Collezione RobertoLonghi, Firenze 1971, n. 96; B. F. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. Paintings…, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] del Seicento è stato ricondotto di recente il gruppo di opere radunato a lungo, sulla scorta di un’intuizione di RobertoLonghi, sotto il nome di comodo del Maestro dell’Emmaus Heim (più tardi ribattezzato Maestro dell’Emmaus di Pau: Bologna, 1991 ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] e la legge del 1939, in Bollettino d’arte, ser. 7, CII (2017), 35-36, pp. 291-316; C. Vargas, L’Omaggio a P.T. di RobertoLonghi: più che un omaggio, un testa a testa fra maestri, in Confronto, n.s., I (2018), 1, pp. 13-30; P.T. a Roma e la sua ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1913, pp. 4 s., 223, 226-254, 267; Edizione delle opere complete di RobertoLonghi, II, Saggi e ricerche: 1925-1928, 1, Firenze 1967, pp. 53-62; C. Grigioni, Un documento romano sul pittore L. da ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] ).
Da segnalare, infine, l’ipotesi di Sergio Marinelli (1991, p. 55) di identificare Semplice nel cosiddetto Bassanello – un anonimo che RobertoLonghi battezzò così dal nome della località in cui si trova la sua tela più famosa, la Pietà con le ss ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] curate da Giuseppe Appella (per le Edizioni della Cometa, 1983) e le disperse. Questa attività dà credito al riconoscimento di RobertoLonghi circa la capacità intuitiva dei poeti, ma si giova anche della vita in comune con artisti di primo piano ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...
antipellicce
(anti-pellicce), agg. Che vuole mettere al bando l’uso di pellicce per porre un freno all’uccisione di animali per la loro confezione. ◆ [tit.] Fendi, blitz antipellicce degli animalisti (Giornale, 18 gennaio 2002, p. 37, Roma...