GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] , in The Burlington Magazine, LVI (1930), pp. 79-89; R. Longhi, Progressi nella reintegrazione di un polittico di G., in Dedalo, XI (1930 Arnolfo in S. Gottardo a Milano, in Scritti in onore di Roberto Pane, Napoli 1972, pp. 149-185; C. De Benedictis, ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] III(1955), pp. 273 ss.; J. Bignami - Odier, Les visions de Robert d'Uzès O. P. († 1296), in Arch. fratrum praedicatorum, XXV (1955 ibid., LXIX (1957), pp. 275 ss.; G. Marchetti-Longhi, Considerazione sull'accettazione e la rinunzia di C. V al ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] 48). Dall'unione nasceranno tre figli: il primogenito Roberto (2 febbr. 1500), pittore; Giovanni Francesco (15 in onore di Igino Benvenuto Supino, Firenze 1933, pp. 461-479; R. Longhi, Officina ferrarese, Roma 1934, ad ind.; A. Scharf, F. L., Wien ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] . "de Roma pictor",e la conferma di questa decisione da parte di Roberto d'Angiò il 15 dicembre dello stesso anno (Ibid., Reg. Rob. 1947, pp. 17-21, 26-30, 45 s., 72, 104 s.; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, in Proporz., II(1948), pp. 17 s., 46, 47, ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] , Isotta, resisteva e l'inviato del papa, Roberto Malatesta, figlio naturale del defunto signore, dopo aver des princes d'Este, I-II, Paris 1897, si veda R. Longhi, Officina ferrarese, Firenze 1956 con ampia bibl. In particolare, per Schifanoia, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] , Margaret Piller, da cui ebbe i figli Riccardo e Roberto.
Dal 1952 fino al marzo 1971 ebbe la direzione del dopo, 2011, p. 184) – anche la forza ispiratrice del modello longhiano (fino a considerare suo 'testamento' l’articolo del 1989 I grandi ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] per il detrimento che poteva patire la Chiesa per la longa vacanza", invitò a pensare unicamente "al servitio di Dio et scudi il feudo di Monte Compatri e lo cedette al figlio Roberto al quale un anno prima aveva fatto dono della villa di Mondragone ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] il persistere di una annosa controversia risalente almeno ai tempi di Roberto d'Angiò, è rivendicata al D. da T. Costo , in Belfagor, XVI (1961), 4, pp. 416-24; S. Longhi, Primo bilancio sulle rime del Costanzo, in Studi di filologia e letter. ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] identificare con una delle numerose ancone per l'abbazia di St-Robert a La Chaise-Dieu, ricordate in un documento del 29 nov 1314-1376, Città del Vaticano 1944, pp. 320 s.; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana (1946), in Id., ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, Torino 1962, pp. 152 s.; R. Longhi, Qualche altro appunto sul T. e suo seguito, in Paragone, XIII (1962), pp. 43-47; G. Dalli Regoli, Miniatura pisana del ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...
antipellicce
(anti-pellicce), agg. Che vuole mettere al bando l’uso di pellicce per porre un freno all’uccisione di animali per la loro confezione. ◆ [tit.] Fendi, blitz antipellicce degli animalisti (Giornale, 18 gennaio 2002, p. 37, Roma...