SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] i numerosi tentativi di ricevere un giudizio sulla raccolta: il libro venne letto, infatti, da Cesare Garboli, Niccolò Gallo, Anna Banti, RobertoLonghi. Ma nonostante avesse riscosso giudizi nel complesso positivi – così infatti si espressero Banti ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] figure tenere e concentrate e dalle fisionomie dolci ma definite, Cristoforo manifestò una delicatezza particolare che portò RobertoLonghi (1991) a definirlo «l’incantevole scultore Prestinari» (p. 75). Fu inoltre efficace ritrattista: è possibile ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] a Firenze, firmate e datate rispettivamente 1731 e 1737 (G. Bacarelli Locoratolo, in La Fondazione RobertoLonghi a Firenze, Milano 1980, pp. 306 s. n. 156).
I due Interni di cucina, che a Testori (1958, p. 66) preannunciavano «i deschi magri e ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Paolo.
Cecilia Alessi
– Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] scena affrescata dentro un medaglione con Mosè e le Medianite a fare da pendant al Ritrovamento di Mosé dello Spadarino. Fu RobertoLonghi (Presenze nella sala regia, in Paragone, 1959, n. 117, pp. 31 s.) a distinguere per primo in quelle due storie ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] tentato prevalentemente per via stilistica e che lo vede attivo in chiese, confraternite e pubbliche imprese cittadine.
Già RobertoLonghi aveva riunito in una cartella della sua fototeca l’affresco del Museo di S. Rufino con quelli della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
TONDINO di Guerrino
Lorenzo Margani
TONDINO di Guerrino. – Importante orafo attivo a Siena nella prima metà del Trecento, documentato tra il 1322 e il 1340.
Secondo la ricognizione archivistica più [...] successivo.
Merito di Cioni (1998, pp. 271-285) è inoltre il recupero critico della «felicissima intuizione» di RobertoLonghi (1970), che vedeva nello smaltista delle patene perugine l’autore di un monumento dell’oreficeria gotica, il reliquiario un ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] nel dipinto di Amerigo Bartoli, Artisti al Caffè, del 1930, ove Ruggeri fu ritratto seduto ai tavolini accanto a RobertoLonghi, non distante da Mario Broglio ed Emilio Cecchi, dal musicista Bruno Barilli, dai poeti Giuseppe Ungaretti e Vincenzo ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] , 1981, p. 174; Di Natale, 1992; De Marchi, 1996, p. 50; De Floriani, 2011, p. 202 n. 40).
Come suggerito da RobertoLonghi nel 1953 e ribadito negli studi seguenti, i marcati richiami ai modi di Simone Martini presenti nella tavola siciliana ben si ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] comunale, nn. 55, 679); la Scena romana (ibid., n. 1422), o il Paesaggio roccioso con figure (Firenze, Fond. RobertoLonghi, inv. 87/13).
Il corpus della sua produzione grafica è ancora da definire: a tutt'oggi, comunque, ingentissimo, assomma tra ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] Domini MCCCLX adì X d’aprile» (Newark, Del., Alana Collection). L’autore di questi due dipinti è stato poi riconosciuto da RobertoLonghi (1959) anche in un gruppo di opere riunite da Richard Offner (1947) intorno alla tavola con S. Antonio abate e ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...
antipellicce
(anti-pellicce), agg. Che vuole mettere al bando l’uso di pellicce per porre un freno all’uccisione di animali per la loro confezione. ◆ [tit.] Fendi, blitz antipellicce degli animalisti (Giornale, 18 gennaio 2002, p. 37, Roma...