• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [70]
Arti visive [44]
Storia [11]
Religioni [9]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [5]
Industria [1]
Filosofia [1]
Scienze politiche [1]
Economia [1]

SERAFINI, Serafino di Giovanni de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de' Cristina Guarnieri SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] con l’Adorazione dei Magi, già nella chiesa di S. Andrea, attribuitogli da Robert Gibbs (1989, p. 218, nota 65) e oggi perduto, definito da Roberto Longhi di «un maestro bellissimo, tipicamente ‘padano’, cugino spirituale di Tommaso da Modena, di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – LUDOVICO I GONZAGA

RAPHAËL, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPHAEL, Antonietta Paola Bonani RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] che di Cipriano Efisio Oppo, Amerigo Bartoli, Alberto Ziveri, Arturo Martini, Wanda e Alfredo Biagini. Fu allora che Roberto Longhi, sulle pagine dell’Italia Letteraria, battezzò il piccolo gruppo con il nome di «scuola di via Cavour» riferendosi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CIPRIANO EFISIO OPPO – SCUOLA DI VIA CAVOUR – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPHAËL, Antonietta (1)
Mostra Tutti

QUAGLIATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIATA, Giovanni Battista Teresa Russo QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] pittoricamente «mossa e corposa» (p. 27), a opere di tendenza classicista e idealizzante, il passo è breve. Roberto Longhi (1943) credeva si potesse assegnare a Quagliata una tela di impronta poussiniana: il Trionfo di David della Galleria nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – FRANCESCO MAUROLICO – GIOVANNI LANFRANCO – GIOVANNI PREVITALI

PIERACCINI, Leonetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERACCINI, Leonetta Isabella D'Amico – Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani. I fratelli [...] guerra si aggiunsero nuovi ospiti, destinati ad aumentare e variare nel corso degli anni: il giovane Nino Rota, Roberto Longhi e la moglie Lucia Lopresti (Anna Banti), Leo Longanesi, Vitaliano Brancati, Mino Maccari, Gianna Manzini, Alberto Moravia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONETTA CECCHI PIERACCINI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RICCARDO FRANCALANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERACCINI, Leonetta (1)
Mostra Tutti

PELLEGRINO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO di Giovanni Maria Rita Silvestrelli PELLEGRINO di Giovanni.  – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] mago dell’Adorazione dipinta da Gentile, come notava Roberto Longhi (1928, p. 73), dal capo coperto da Gnoli, Pittori e miniatori nell’Umbria, Spoleto 1923, p. 237; R. Longhi, Me pinxit: un S. Michele Arcangelo di Gentile da Fabriano, in Pinacoteca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ALESSANDRO PARRONCHI – GENTILE DA FABRIANO – BENEDETTO BONFIGLI – COLA PETRUCCIOLI

PORTELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTELLI, Carlo Alessandro Nesi PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] , La formation de C. P.: précisions et adjonctions au catalogue, in Annali della Fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi, II (1989), pp. 17-25; B. Santi, La predella della ‘Lamentazione’ di Luco di Mugello. Una proposta per C. P ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – CHIESA DI SANTA FELICITA – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SECONDA GUERRA MONDIALE

ROSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] , per lo più non rintracciate o mal visibili. «Pittore di modi [...] negromantici» è la felice definizione che Roberto Longhi (1943) coniò segnalandone alcune tele inedite, che pose tuttavia sotto l’etichetta fallace di Sigismondo Coccapani (Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – ANGELO MICHELE COLONNA – GIUSEPPE NICOLA NASINI – SIGISMONDO COCCAPANI

ODERISI di Guidone da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODERISI di Guidone da Gubbio Alessandra Perriccioli Saggese ODERISI (Oderico) di Guidone da Gubbio. – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo miniatore attivo a Bologna tra [...] Bibbia di Gerona, il vero protagonista del cosiddetto secondo stile bolognese (Medica, 2000, pp. 310-314). Si devono a Roberto Longhi (1966A e 1966B) gli interventi di più ampio respiro su Oderisi, artista che egli inseriva nel più vasto contesto ... Leggi Tutto

TURINO di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINO di Vanni Roberto Paolo Novello TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] quest’opera sono riferibili, secondo noi, i due elementi di predella del Museo Lia della Spezia (attribuiti da Federico Zeri e Roberto Longhi; De Marchi, 1997), per la presenza di santi il cui culto è strettamente legato al duomo, Efisio, Potito e il ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CITTÀ DEL VATICANO – TADDEO DI BARTOLO – BARNABA DA MODENA

MATTIOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Carlo Enrico Bellazzecca – Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia. Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] con cui concorse alla Biennale di Venezia del 1956 conquistando il favore della commissione giudicatrice, presieduta da Roberto Longhi, e aggiudicandosi il premio internazionale per il disegno (partecipò anche alle due precedenti edizioni, la XXVI e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO PARRONCHI – GIACINTO SPAGNOLETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIOLI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
terza ondata
terza ondata loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...
antipellicce
antipellicce (anti-pellicce), agg. Che vuole mettere al bando l’uso di pellicce per porre un freno all’uccisione di animali per la loro confezione. ◆ [tit.] Fendi, blitz antipellicce degli animalisti (Giornale, 18 gennaio 2002, p. 37, Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali