RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] va al gusto del Correggio”: episodi della fortuna dell’Allegri nelle raccolte di padre S. R., in Proporzioni. Annali della Fondazione RobertoLonghi, n.s., XI-XII (2010-2011 [2015]), pp. 69-91; Ead., Resta e Bellori, intorno a Correggio, in Studi di ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] , dovute ai difficili rapporti tra i direttori scientifici e Gentile, fino al 1938, quando alla direzione venne aggregato RobertoLonghi, che vi avrebbe lavorato sino alla definitiva rottura, occorsa nel 1940.
Nel 1933 apparve su La Critica crociana ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] parte la personalissima evoluzione stilistica verso quella «varietà incantevole [...] dello stile cosmopolitano» riconosciutagli da RobertoLonghi (1951). Frutto di questo aggiornamento sembrano essere gli Angeli musicanti, frammenti superstiti di un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] pittore ai vezzi della pittura tardogotica.
Il catalogo di G. è stato continuamente modificato dalla critica.
Nel 1962 RobertoLonghi attribuì al maestro folignate, proprio sulla base delle analogie stilistiche che egli riscontrava con i frammenti di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] quella di altre nobili famiglie messinesi, certamente una delle più importanti dell’Italia meridionale.
È significativo che RobertoLonghi (1918) abbia definito il saggio pubblicato da Vincenzo Ruffo sulla galleria del suo avo «lo studio archivistico ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] cui produzione è stata fatta oggetto di sempre più approfonditi studi critici a partire da RobertoLonghi (1943), seguito da Mina Gregori (1972), Roberto Ciardi (1987), Gianni Papi (1992; 2006), e per ultimi Pierluigi Carofano e Franco Paliaga (1989 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] sui dipinti pisani. Tra i pareri altalenanti d’inizio Ottocento ha prevalso una linea negativa di lunga durata. Fu RobertoLonghi (1962) a ribaltare l’opinione su Pietro, inaugurando una rivalutazione che ne ha via via evidenziato le doti robuste ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] studioso propone al «Bassante» del Prado altri dipinti, due dei quali avvicinati in precedenza a Bernardo Cavallino.
Nondimeno fu RobertoLonghi (1969) a ricusare la distinzione avanzata da Bologna tra l’autore della prova del Prado – una tela di ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] trasmise il rigore documentario e l’impegno erudito della Scuola storica torinese, anche personalità eccentriche e geniali quale RobertoLonghi, da cui apprese, applicata ai manufatti artistici, la filologia e la critica del testo.
In un dopoguerra ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Madonna col Bambino e angeli del Musée du Petit-Palais di Avignone, la cui attribuzione per comunicazione orale di RobertoLonghi è confermata da Laclotte e Mognetti (n. 121). Ai due dipinti menzionati occorre altresì accostare la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...
antipellicce
(anti-pellicce), agg. Che vuole mettere al bando l’uso di pellicce per porre un freno all’uccisione di animali per la loro confezione. ◆ [tit.] Fendi, blitz antipellicce degli animalisti (Giornale, 18 gennaio 2002, p. 37, Roma...