PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] provvisoriamente con il nome di «Master of the Gardner Annunciation» l’autore di un gruppo di dipinti che già RobertoLonghi (1927) aveva iniziato a riunire e che mezzo secolo dopo, grazie alla scoperta del contratto per la pala dei francescani ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] rete di amicizie fondamentali per la sua crescita intellettuale: Santangelo gli fece conoscere Officina ferrarese (Roma 1934) di RobertoLonghi e lo mise in contatto con Carlo Ludovico Ragghianti, unico tra gli storici dell’arte della sua generazione ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] genovese e alle esercitazioni su testi di Valerio Castello e dei Piola (Orlando, 2001). È tale caratteristica che RobertoLonghi (in una comunicazione orale) ravvisò negli Eremiti del Museo civico di Novara già riferiti al Lissandrino (Viglio, 1920 ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] morta). Le nature morte dipinte in questo periodo denunciano un forte interesse per la pittura di Giorgio Morandi: RobertoLonghi, visitando nel 1940 una collettiva allestita nelle sale della galleria milanese del Milione, di fronte a un quadro ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] sede. Firenze era la scelta più ovvia, sia per i legami familiari, sia per la risonanza dell’insegnamento di RobertoLonghi, il maggiore storico dell’arte italiano del secolo: Previtali aveva sostenuto velocemente molti esami, ma non quelli di storia ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] il S. Michele Arcangelo della collezione Saibene, pubblicato da Naldi (1988) come opera di Scacco, ma già inserito da RobertoLonghi nella sua cartella di studio dedicata al pittore veronese. È comunque notevole che una riproduzione di questa figura ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] ; P. Carnevali, Dal manoscritto B 107 di M. O.: alcune carte su Firenze, in Annali. Fondazione di studi di storia dell’arte RobertoLonghi, III (1996), pp. 99-157; Pitture in diverse città: M. O. e le Marche del Settecento, a cura di A. Iacobini - M ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] di S. Maria in Aquiro retto dai padri Somaschi, poi, per le scuole superiori, al Visconti, dove ascoltò le lezioni di RobertoLonghi.
Frequentò quindi la facoltà di lettere dell’Università di Roma, dove seguì i corsi di Pietro Fedele e di Ernesto ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] stato assegnato, in passato, a personalità diverse (RobertoLonghi, 1942, ad esempio, pensava a un artista painters of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 336, 419 s.; R. Longhi, Carlo Braccesco (1942), in Id., Opere complete, VI, Firenze 1973, pp ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] , Ricerche su Giovanni di Francesco, in Pinacotheca, I (1928), 1, pp. 38-48, ristampato in Opere complete di RobertoLonghi, IV, Firenze 1968, pp. 25, 35 nota 7; P. Bacci, L’elenco delle pitture, sculture e architetture di Siena, compilato nel 1625 ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...
antipellicce
(anti-pellicce), agg. Che vuole mettere al bando l’uso di pellicce per porre un freno all’uccisione di animali per la loro confezione. ◆ [tit.] Fendi, blitz antipellicce degli animalisti (Giornale, 18 gennaio 2002, p. 37, Roma...