LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1913, pp. 4 s., 223, 226-254, 267; Edizione delle opere complete di RobertoLonghi, II, Saggi e ricerche: 1925-1928, 1, Firenze 1967, pp. 53-62; C. Grigioni, Un documento romano sul pittore L. da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] San Paolo, eseguiti nel 1519 nell’omonimo monastero di Parma, impongono di credere, come per primo ha ipotizzato RobertoLonghi, nell’esistenza di questo "pellegrinaggio artistico" e ne suggeriscono la datazione entro il 1518. A Roma Correggio trova ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] ).
Da segnalare, infine, l’ipotesi di Sergio Marinelli (1991, p. 55) di identificare Semplice nel cosiddetto Bassanello – un anonimo che RobertoLonghi battezzò così dal nome della località in cui si trova la sua tela più famosa, la Pietà con le ss ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante [...] . La gerarchia è a tal punto sconvolta che il dipinto potrebbe intitolarsi Conversione di un cavallo, come sostiene RobertoLonghi, tanto la mole dell’animale è prevalente in termini visivi e di spazio.
Se il naturalismo di Caravaggio esalta ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] curate da Giuseppe Appella (per le Edizioni della Cometa, 1983) e le disperse. Questa attività dà credito al riconoscimento di RobertoLonghi circa la capacità intuitiva dei poeti, ma si giova anche della vita in comune con artisti di primo piano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] decorazioni irrazionali solo in parte desunte dall’antico. Un gusto, un rovello formale e lineare che hanno condotto RobertoLonghi a definire questa stagione di sperimentalismo “Officina ferrarese”.
A Pannonio si affiancano ben presto lo stesso Tura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] e pericoloso, Antonello abbia potuto fare tappa a Urbino, e incontrarvi Piero della Francesca, secondo la vecchia ipotesi di RobertoLonghi (“Piero dei Franceschi e lo sviluppo della pittura veneziana”, in L’Arte, 1914).
A detta dello studioso solo ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] lezioni di direzione d’orchestra dal maestro ucraino Igor Markevitch. A Firenze studiò con Giuseppe De Robertis, Eugenio Garin, RobertoLonghi e si interessò, oltre che di cinema, anche di pittura e architettura («un narratore è molto vicino a un ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] biografico dei miniatori italiani, a cura di M. Bollati, Milano 2004, pp. 801-807; S. Bandera, in La collezione di RobertoLonghi dal Duecento a Caravaggio a Morandi (catal., Alba), a cura di M. Gregori - G. Romano, Savigliano 2007, pp. 84 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] un’altra forma di classicismo, non necessariamente legata ai modelli antichi, che lo storico dell’arte RobertoLonghi ha definito "classicismo precoce": sua caratteristica primaria è la preferenza per la creazione di figure dagli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse rispetto alle...
antipellicce
(anti-pellicce), agg. Che vuole mettere al bando l’uso di pellicce per porre un freno all’uccisione di animali per la loro confezione. ◆ [tit.] Fendi, blitz antipellicce degli animalisti (Giornale, 18 gennaio 2002, p. 37, Roma...