JACOVACCI (Jacobacci), Vincenzo
Marco Marica
Nacque a Roma il 14 nov. 1811 da Filippo, un commerciante di pesce, primo di quattro figli; a 18 anni ereditò il negozio paterno, che però lasciò ben presto [...] introdurre le novità del teatro straniero (Roberto di Piccardia [Robert le Diable] e Il profeta di G. Mayerbeer, all'Argentina poi a gran voce alle ragazze "viva il nostro sommo Pontefice!" all'arrivo di Pio IX, ottenendo a quanto pare i finanziamenti ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] 60. L’8 marzo 1460 fu nominato vescovo di Acerno da papa Pio II. Due successivi documenti papali del maggio dello stesso anno (redatti nota è il De bono mortis, un trattato in quattro libri indirizzati a Roberto Sanseverino (1471): il manoscritto di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] Calderini, di G. B. Egnazio, di G. B. Pio, alle osservazioni polemiche di Comelio Vitelli a carico di Giorgio Merula anni più tardi, l'opera dell'Alciato. È verosimile che anche il Budé conoscesse la prima edizione degli scritti del B. quando si ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] (Padova 1726), in lode del principe Luigi Pio di Savoia (Padova 1732) e del conte Roberto di Holdernesse (Venezia 1745) e per l' illustri letterati e scrittori italiani, fra i quali il Tiraboschi e il Muratori, che ottennero da lui in varie occasioni ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] nel grandioso cantiere della basilica ostiense, il più importante della Roma di Pio IX. Altri lavori eseguiti nell’ linea con le declinazioni romane del genere – ad esempio di Roberto Bompiani o Cesare Mariani – come gli Interni pompeiani (1891, ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] di Monferrato, Firenze 1866; Il conto Ottavio Thaon di Revel,ministro di Stato e senatore, Genova 1868; A Pio IX: canzone, Firenze 1868; Annali del Parlamento Malpino, Torino 1870; Lettere di Massimo d'Azeglio al fratello Roberto, Milano 1872.
Fonti ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] A meno che la connessione non sia posteriore e in tal modo il C. volesse crearsi una patente di nobiltà.
L'agiatezza della sua saffica al vescovo Nicolò; p. 23, alcaica per l'elezione del papa Pio V; p. 29, al cardinale Carlo Lotaringi; p. 60, faleci ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] . Michele di Murano, pregandoli di volerlo accettare e presentare ai cardinali designati da Pio II. Non essendo stato raggiunto lo scopo desiderato, il C. si ripresentò ad essi il 19 apr. 1461,insieme a Niccolò Jacquier e Cristiano Bolée, vicario del ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] 28 maggio 1371 le sue spoglie vennero trasportate nella chiesa di S. Francesco in Ascoli Piceno. Il culto popolare fu approvato da Pio VI il 30 ag. 1783 perché praticato "ab immemorabili" (i documenti relativi in L. Tassi, Giglio e Palma: C. d'A. e ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] certamente ispirata dall'attività di Pio II per promuovere una crociata contro i Turchi.
Il B. si fece così Il B. fu vescovo di Fiesole per undici anni. Rinunziò al vescovato nel 1481; il 27 giugno di quell'anno era nominato a succedergli Roberto ...
Leggi Tutto