PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] . Nel 1814 fu di nuovo a Roma in occasione della solenne bolla del 7 agosto con cui Pio VII restaurò la Compagnia di Gesù, pur mantenendo ancora chiuso il Collegio romano. Nel 1817 si spostò nel collegio di Viterbo per insegnare scienze naturali e ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] situato nella Marca di Ancona. Nel 1464, papa Pio II lo aveva concesso in vicariato perpetuo ai nipoti Roberto Monaldi, designato dal podestà di Pesaro, ammontava a 39.000 scudi d’oro in oro. Piccolomini aveva già contratto numerosi debiti e il ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] dato successivamente F. De Roberto ne I viceré, descrivendolo come il dorato ricettacolo di una
Su un piano più generale si veda R. Aubert, Storia della Chiesa … Il pontificato di Pio IX…, Torino 1968, pp. 763, 776, e la Storia della Chiesa, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] Pandolfo, delitto di cui fu assolto con breve di Pio II del 31 dicembre dello stesso anno. Attraverso vi si recò e pare anzi che si adoperasse per sedare il contrasto. Ma quando il 24 ottobre successivo la guerra tra Oddi e Della Cornia nuovamente ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] di Anton Maria Salvini, l'Elogio di Carlo Roberto Dati (recitato nel 1790 ma pubblicato quattro anni il 1805 il F. svolse, insieme con V. Palmieri, un ruolo di primo piano come consigliere del Ricci nelle trattative per la sua riconciliazione con Pio ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] vi pose una dedica al cardinale G.V.F. Delle Lanze.
Il Trattato ebbe cinque edizioni, di cui due postume, tra la seconda metà quello di Roberto Bellarmino. Dopo aver esitato e aver apportato varianti, per evitare forti reazioni da parte di Pio VI e ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] della pubblicazione, come nel 1559 Latini scrisse a Maes.
Il 4 marzo 1560, sempre dalla corrispondenza tra Maes e Latini, risulta che il M., forse costretto dalla volontà del nuovo papa, Pio IV, era finalmente partito per Molfetta. Rimase in carica ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] Azione cattolica – quando lo stesso Pio XI s’impegnò per difendere l Ludovico Montini, Pietro Campilli, Roberto Ago, Bruno Visentini, pp. 411-425; i saggi raccolti in S. P. e il formarsi della Costituzione economica italiana, a cura di S. Baietti - G ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] del padre e della sorella, in via Ripetta 70 (Roma, Archivio Roberto Felici, lettere del vescovo di Cagli e Pergola Bonifazio Cajani, in data (3 maggio 1903), l'elezione di papa Pio X (agosto 1903), il conclave che elesse Benedetto XV (194) e ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] qui pubblicate le Odae tres ad Cardinalem de Roano. Ma "si rifletta che il Card. d'Amboise fu quell'anno in Italia, e non è inverisimile che antiquario, inaugurato da Filippo Beroaldo e Battista Pio. Ciò nonostante fu ritenuto dai contemporanei uno ...
Leggi Tutto