GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] dal G. e dai mercanti Roberto Albizzi e Michele de Moncilha 8000 11.500 lire, ma ne conservò il titolo, e diede il nome di hôtel du Perron al palazzo , pp. 495, 500; La nunziatura in Francia di Rodolfo Pio, 1535-1537, a cura di P.G. Baroni, Bologna ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] curarsi.
Nel 1455, dopo la pace di Lodi, il F., a capo con Roberto Sanseverino di un contingente armato, venne inviato nell'Italia Todi, dove altri ambasciatori francesi e aragonesi attendevano papa Pio II. Al pontefice, i rappresentanti di Milano e ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] maestri, tra gli altri, Raffaele De Grada, Pio Semeghini e Ugo Zovetti (tra le rarissime testimonianze ne dette un’icastica definizione («Pintori, bel nome per uno che fa il grafico con un senso squisito del colore e che in segreto dipinge»; Sereni ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] devastare la Morea. Poco più tardi alla lega aderivano Pio II e il duca di Borgogna, e anche Luigi XI di l'E. ne prese il posto, e si portò nel Polesine, ossia nel settore nevralgico del conflitto, dove operava Roberto Sanseverino. Ferrara era. ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] partire da una puntuale suggestione di Roberto Longhi). Nelle nature morte del della moglie del M.; ma il 9 luglio 1768 il M. faceva parte della lista dei 'esecuzione della tela del M.; quello di Papa Pio VII, realizzato nel 1800 nel corso di un ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] sul Regno di Sicilia del figlio Roberto contro il nipote Caroberto d'Ungheria. Anche re Roberto investì B. della più totale S. Lorenzo Maggiore, e bagni pubblici a Pozzuoli. Uomo profondamente pio, ebbe rapporti con i Domenicani di Napoli e conobbe s. ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] 1873, p. 155; P. Balan, Roberto Boschetti (1494-1539), in Opuscoli religiosi, ; La nunziatura in Francia di Rodolfo Pio (1535-1537), a cura di P al 1610, Bologna 1999, p. 73; E. Ghidoni, Il diritto dalle armi, in Quaderni della Bassa Modenese, XLVIII ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] pio officio offerto a Dante (Coluccia, 1975), il sonetto, che si riferisce al restauro del sepolcro di Dante a Ravenna, compiuto da Scannabecchi tra il di Sulmona e gli uomini di lettere della corte di Roberto d'Angiò, in Arch. stor. italiano, s. 5 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] . Tra i suoi sostenitori vi era il condottiero Roberto Sanseverino. Anche a Venezia aveva fautori; , pp. 6, 25, 78, 84, 86, 98, 101; A. Cappelli, La congiura dei Pio di Carpi contro Borso d'Este, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] grazie al sostegno di Pio II, del resto, che il M. ottenne da Ferdinando, sempre nel 1460, la restituzione di Gavorrano.
Il M. giunse ai Cantelmo, duca di Sora, mentre insieme con Roberto Orsini perlustrava il passo di Cervara per aprire la strada di ...
Leggi Tutto