• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [852]
Arti visive [68]
Biografie [315]
Storia [177]
Religioni [158]
Storia delle religioni [42]
Letteratura [52]
Diritto [46]
Temi generali [38]
Diritto civile [34]
Geografia [26]

COURTOIS, Guillaume

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone) Simonetta Prosperi Valentini Rodinò Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] 'opera, che rappresentava il Re Acab e il profeta Elia sul monte pittor., Bologna 1704, pp. 240 s.; N. Pio, Le vite di pittori, scultori e architetti [1724], pp. 28. 47, 59; A. Boschetto. Lacoll. Roberto Longhi, Firenze 1971, tav. 91; R. Cocke, Pier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASIMIRO II DI POLONIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – PIETRO SANTI BARTOLI – ASSUNZIONE DI MARIA – PIER FRANCESCO MOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURTOIS, Guillaume (1)
Mostra Tutti

DE FABRIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FABRIS, Giuseppe Livia Alberton Vinco Da Sesso Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] di un colosso alto sette metri e Pio VIII, che avrebbe voluto il marmo in piazza del Popolo, fu scoraggiato 1876; O. Brentari, Storia di Bassano, Bassano 1884, pp. 723 s.; Roberto da Nove, Commemoraz. di G. D., Bassano 1910; E. Lavagnino, L'Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ANDREA DELLA VALLE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FABRIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FENZONI, Ferraù

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza) Roberto Nuccetelli Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] e con i lavori all'interno dell'appartamento di Pio V in Vaticano. Di questi ultimi abbiamo, solo si pone un soggiorno in Umbria, contrassegnato da un numero notevole di opere. Il F. risiedette e lavorò per circa sei anni (forse già dal 1593 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – DOTTORI DELLA CHIESA – GIUDIZIO UNIVERSALE – VENTURA SALIMBENI – DOMENICO FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENZONI, Ferraù (1)
Mostra Tutti

BOMPIANI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMPIANI, Roberto Piero Santi Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] per i Borghese nel 1854, a ricordo di una visita di Pio IX ai possedimenti nettunensi della famiglia patrizia (Il Papa in carrozza ricevuto aNettuno da Marcantonio Borghese e Pio IX che parla ai membridella famiglia raccolti davanti ad una edicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BATTAGLIA – SANTIAGO DEL CILE – RAFFAELLO SANZIO – GIUSEPPE FERRARI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMPIANI, Roberto (1)
Mostra Tutti

BILIVERT, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni Goffredo Hoogewerff Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] Il Baldinucci racconta che il maestro ebbe diverse commissioni da parte dei fratelli del granduca: il cardinale Gian Carlo de' Medici e don Roberto. Per il il suo influsso, introdusse nella sua arte elementi di un misticismo pio e pacato. Smorzando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO BALDINUCCI – CRISTINA DI LORENA – CRISTOFANO ALLORI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIVERT, Giovanni (2)
Mostra Tutti

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Gregorio XVI lo denominò (1840) districtus Eboracensis; ma Pio IX lo annullò, prima assorbendolo nella diocesi di ebbero larga parte nella ribellione detta il Pilgrimage of Grace, capeggiata da Robert Aske. Il moto fu soppresso con feroce severità, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, II, Milano 1957, pp. monastero ma, uomo colto e pio, si procurò numerosi manoscritti e km a nord di Luxor. La località è nota per il rinvenimento, nel 1945, di una ricca collezione di testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] era direttore Michel Laclotte, amico e, per certo verso, discepolo di Roberto Longhi. Se Piero ci è tanto vicino, mentre non lo fu avvenne il 28 ottobre 312 e non, come si sostiene, il 27 ottobre 313. Pio II si recò ad Ancona, per la crociata, il 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] il rilievo della Deposizione). È il caso, in Toscana, dapprima a Pisa con Rainaldo, poi con Maestro Guglielmo, poi a Lucca con Biduino e Roberto. È il esempio, è curiosamente vicina a quella di Antonino Pio - e quando gli artisti restano padroni delle ... Leggi Tutto

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] sotto Pio IV, grazie all’intervento di Daniele da Volterra (1564-1565), il quale provvide con il massimo da Volterra [1964], in Id., Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, VIII, 2, Cinquecento classico e Cinquecento manieristico 1951-1970, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali