PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] XI (1930), 1, pp. 15-17; XI (1930), 2, pp. 36-40. Il lavoro più completo, a oggi, è la ricerca di Icilio Missiroli, Lotte forlivesi per la in azione nella Romagna di Pio VII, in Due papi per Cesena. Pio VI e Pio VII nei documenti della Piancastelli ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] una storia dei rapporti tra Azione cattolica e fascismo nell'età di Pio XI: carteggio (1924-1958), in Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell'Italia settentrionale durante il pontificato di Pio XI (1922-1939), a cura di P. Pecorari, Milano 1979, ad ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] il dottorato in utroque iure, presumibilmente tra il 1426 e il 1427, fu incaricato di leggere, nell’anno accademico 1427-28, il Liber Sextus e le Clementinae in concorrenza con il canonista fiorentino Roberto la primavera del 1460, Pio II fu di nuovo ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] sua figlia Isotta con Roberto Malatesta.
Entrato a far parte del Consiglio dei venticinque nel 1471, il C. ottenne l' imperatore Federico III, i papi Sisto IV, PioIl e Innocenzo VIII.
Prima che il Campana nel 1950 analizzasse la figura e soprattutto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] provenzali comandate da Roberto di Lavena di fronte alla flotta pisana al largo di Messina.
Il M. compare per napoletane, n.s., XLI (1962), pp. 199, 207, 209, 211; P. De Leo, Per il testo di S. M., in Vichiana, n.s., IV (1975), pp. 215-218, 220-222, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] di Sigismondo Pandolfo, Roberto, nel novembre 1461: dagli accordi intercorsi fra i due signori risulta chiaro che il M. si risolse a occupò Monte Battaglia e Riolo e assediò la stessa Imola: Pio II, cui serviva avere mano libera in Romagna contro ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] Boemia.
Nel 1460 Rangoni fu nominato da Pio II nunzio apostolico e inquisitore per il Regno boemo e per gli Stati confinanti. Sempre italiane, spagnoli e francesi nella polemica contro Roberto Caracciolo, passato dagli osservanti ai conventuali. Nel ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] (cod. Ambr. E 33 inf., f. 213);ad Aldo il Giovane il C. scrisse più volte, ma sono rimarchevoli le due lettere che Ambrosiani, Firenze 1933, pp. 71, 95; G. Mercati, Codicilatini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, p. 271; M. E. Cosenza, Dict. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] degli argomenti» (Toscani, p. 391). Roberto Ardigò, uno tra i discepoli più cari al M., fu il prodotto migliore di questo nuovo metodo; ancora più dura dalla passività con cui a Roma Pio IX aveva tollerato che la repressione austriaca si abbattesse ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] filosofo e traduttore di Platone Francesco Acri, del latinista Giovanni Battista Gandino, dello storico Pio Carlo Falletti (cui Valgimigli dedicò più tardi il saggio La critica letteraria di Dione Crisostomo, Bologna 1912) e di Vittorio Puntoni, che ...
Leggi Tutto