SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] e fu sepolto in S. Maria dell’Anima il 6 marzo (Lutterotti, 1936, p. 263 Pinciana, Roma 1700, pp. 200 s.; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), cura di M. Bevilacqua - V. Cazzato - S. Roberto, I, Roma 2014, pp. 426 s.; I disegni ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] una politica favorevole ai Medici assegnando il posto di depositario generale a Roberto Martelli, amministratore della filiale romana il mio onore», Archivio Spinelli, Vagante IX). Neppure l’elezione di Pio II – che scelse come depositario il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] la cattività in Catalogna, oltre a frate Adam - il quale testimoniò in nome di Roberto d'Angiò, di cui era cappellano - e a genuflettersi davanti a loro rinviano all'esempio del pio re di Francia; mentre il bacio che egli avrebbe dato in Catalogna, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] di Pio III. Il B., sebbene anch'egli laureato in medicina, in pratica non esercitò la professione (erroneamente il Garosi fu dalla Balia inviato insieme a Girolamo Spannocchi presso Roberto Strozzi, lasciato dal fratello al comando militare del ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] con la quale il S. Uffizio di Romagna, per ordine di Pio V, stroncò i consistenti focolai eterodossi presenti a Faenza (a altri ne hanno ridimensionato originalità e indipendenza intellettuale (Roberto De Mattei e Luigi Firpo). Più di recente la ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] avere in lei.
Alla fine di aprile, Ridolfi raggiunse Roma, dove, esaltato dalla firma della Lega santa contro il Turco, Pio diede il suo sostegno al complotto e spinse Filippo II di Spagna a provvedere ai mezzi necessari. È difficile spiegare come ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] il 1400).
Completamente destituita di ogni fondamento è invece la ricostruzione, basata su false genealogie settecentesche riprese acriticamente da Roberto , Paolo IV, Pio IV e Pio V.
Fonti e Bibl.: Tutta la bibliografia precedente il 2002 si può ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] s’impegnò nel 1916 nel bozzetto del monumento a Pio X per la basilica di S. Pietro (non Ponente, Roma 1958; R. M. (catal., Ferrara), Cento 1975; V. Martinelli, Il cinema muto italiano. I film degli anni Venti: 1921-1922, in Bianco e nero, XLII ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] notizie fino al 1565, quando riuscì faticosamente a riemergere e a far dimenticare il suo passato di fedele collaboratore dei Carafa: il 12 marzo fu nominato da Pio IV cardinale e il 15 maggio fu pubblicato col titolo di S. Silvestro in Capite. Solo ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] figlio del Malatesta, Roberto. Mentre il Montefeltro assediava la città dalla parte di terra, il F., fatta venire era scoppiata la peste. Di tutto ciò il F. informò il pontefice in un breve incontro, mentre Pio II, malato, era in viaggio per Ancona ...
Leggi Tutto