• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Biografie [315]
Storia [177]
Religioni [158]
Arti visive [68]
Storia delle religioni [42]
Letteratura [52]
Diritto [46]
Temi generali [38]
Diritto civile [34]
Geografia [26]

CALIGARI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIGARI, Giovanni Andrea Gaspare De Caro Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] di Pio IV, costituisce una tra le fonti principali per la storia di questo avvenimento. Dal nuovo papa, Pio V, il Commendone con Roberto Fontana. In Curia si cominciava ad apprezzare il C., tanto che una richiesta di Carlo Borromeo, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSMICO, Niccolò Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSMICO, Niccolò Lelio Roberto Ricciardi Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] , p. 371), nel 1496era interpellato da Isabella d'Este perché le trovasse un precettore da sostituire a Giambattista Pio. In una lettera del 4 dic. 1496 il C. rispondeva proponendole uno strano tirocinio epistolare del quale egli stesso doveva essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POSSEVINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSSEVINO, Antonio Emanuele Colombo POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] l’offensiva antiturca promossa in quegli anni da Pio V. Il libro costituì un modello per un genere letterario Il tema della conversione di ebrei e musulmani ricorre frequentemente nelle sue opere; inoltre, nel 1577 Possevino sostituì Roberto ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – LUDOVICO GONZAGA NEVERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSEVINO, Antonio (2)
Mostra Tutti

SERRA, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] Serra, inaugurata nel 2005) Marino Biondi Il padre Pio (nato a Cesena il 25 aprile 1849) era medico delle Ferrovie, ma con un cursus quali Karl Marx, Friedrich Engels, Charles Darwin, Roberto Ardigò, Antonio Labriola, Karl Kautsky, Eduard Bernstein ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GANDINO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – GIUSEPPE DE ROBERTIS – ANTONIO BELTRAMELLI – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA, Renato (3)
Mostra Tutti

PREZIOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREZIOSI, Giovanni Giorgio Fabre PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] i conti con le decisioni di Pio X contro l’impegno politico dei cattolici italiani (l’enciclica Il fermo proposito del giugno 1905) ad allora l’avvio del legame con il futuro segretario del PNF, Roberto Farinacci. Ma continuavano i conflitti. A ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLI DEI SAVI ANZIANI DI SION – GIOVANNI ANTONIO COLONNA DI CESARÒ – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZIOSI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

BURALI, Scipione, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato Gaspare De Caro Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] 'ultimo caso fosse lo stesso pontefice Pio IV ad esortare all'accettazione il B., il 13 ott. 1562, "ad ipsius raggiunsero però mai punte molto aspre. Morì a Napoli il 17 giugno del 1578. S. Roberto Bellarmino, nel suo De arte bene moriendi, indicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILELFO, Giovanni Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILELFO, Giovanni Mario Franco Pignatti Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] luglio, che lo richiamava ad una condotta più degna. L'atteggiamento diffamatorio assunto nei confronti di Pio II, morto da poco, gli costò, insieme con il padre, alcuni giorni di prigione e lo indusse ad abbandonare la città: riparò presso Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILELFO, Giovanni Mario (2)
Mostra Tutti

PRATOLINI, Vasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATOLINI, Vasco Maria Carla Papini PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] , Pratolini, che intanto aveva collaborato alla sceneggiatura di Paisà di Roberto Rossellini, si immerse nella stesura delle Cronache di poveri amanti. Molte, tra il febbraio 1946 e il febbraio 1947, sono le lettere a Parronchi sull’argomento, molte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MICHAIL JUR′EVIĈ LERMONTOV – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATOLINI, Vasco (4)
Mostra Tutti

MONTFORT, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTFORT, Guido di Berardo Pio MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244. Simone, leader del movimento [...] ghibellini aretini. Nel 1287 fu incaricato da Roberto d’Artois, vicario generale del Regno, 244, 271 s., 289, 311, 321 s., 423 s., 429 s.; Fazio degli Uberti, Il dittamondo, a cura di G. Corsi, Bari 1952, p. 172; I registri della cancelleria angioina ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – CASTELLO DI SANTA CROCE – FILIPPO III DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTFORT, Guido di (3)
Mostra Tutti

SOLARI, Cristoforo, detto il Gobbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo Roberto Cara – Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Lorenzo a Lugano (Gatti, 1977, pp. 165 s.); e tra il 1509 e il 1513, secondo Venanzio de Pagave, lavorò ai chiostri di S. Piccolomini nel duomo di Siena, da Andrea Bregno a Michelangelo, in Pio II e le arti. La riscoperta dell’antico da Federighi a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – CARLO DOMENICO DEL CARRETTO – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 86
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali