Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] . Con l’appoggio e la collaborazione del figlio Roberto (1928-1985), Olivetti inaugurò un vero settore sperimentale (1971) di Achille Castiglioni e Pio Manzù; la serie di tavoli Quaderna (1971) del Superstudio; il divano Le bambole e la calcolatrice ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] Del breve periodo di governo comune, va sotto il nome di I., Roberto e Malatesta (Sallustio), e gode di una certa 585 doc. III, 593 doc. XXI e 616 (indice); G. Soranzo, Un atto pio della diva Isotta, in Atti e mem. Dep. Romagna,s. IV, XV (1925), pp ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] 'è isolata dal resto d'Italia.
Il colpo più duro, però, lo porta Giacomo Parodi-Francesco Pellegrini-Ermenegildo Pistelli-Pio Rajna-Enrico Rostagno-Giuseppe Vandelli, 1242 e le loro glosse, a cura di Roberto Cessi, "Memorie del R. Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] sopra un elenco di enciclopedici, «Il Tevere», 24-25 apr. 1926) e Roberto Forges Davanzati (Passaggi a livello, pp. 336-436).
L’iniziale opposizione e resistenza di papa Pio XI fu vinta soltanto a conclusione dell’opera. Un fascicolo fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] Vienna nel 1461 al seguito di Bessarione, il bizantino Teodoro Gaza e lo stesso Toscanelli, Siviglia) sia da un’opera del papa Pio II, l’incompiuta Historia rerum ubique Ancor più notevole, come aveva segnalato Roberto Almagià (1940, pp. 306-11), ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] fu in qualche modo coinvolto nella sfortunata congiura dei Pio con la quale si voleva sopprimere Borso per in una congiura culminata nel tentativo di dare Parma a Roberto Sanseverino e a Ludovico il Moro (gennaio 1478-settembre 1479). In una lettera ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] il pacifista o, nella migliore delle ipotesi, il prevaricatore. "Tutti gli altri principi", dichiarò nel 1569 papa Pio raccolta del Castello Sforzesco, Milano 1932, fig. 3.
16. Roberto Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, I-II, Milano 1968: ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] governatore della rocca e parente di papa Pio II appena defunto, durante il periodo di sede vacante. Sembra probabile, la frattura col pontefice, Gentil Virginio seguì il padre nella guerra di Rimini contro Roberto Malatesta e fu tra i quasi 400 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] un suo parente, come già aveva fatto Pio II Piccolomini. In compenso nel 1466 il M. ottenne dalla Camera apostolica un papa e a Venezia. La lega sosteneva il figlio illegittimo del defunto signore, Roberto Malatesta, che si era impadronito di Rimini ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] il fratello Obizzo, quando scoppiò una nuova rivolta contro il vicario del re di Napoli Roberto d'Angiò, il sovrano cui il Modena, per piegare con l'aiuto degli alleati la resistenza dei Pio, che governavano quella città come vicari del re di Boemia. ...
Leggi Tutto