MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] Dino Grandi, Italo Balbo, Roberto Farinacci, rifiutarono di disarmare il fascismo e non solo Pio XI condannò la «statolatria pagana» del fascismo (enciclica Non abbiamo bisogno, 29 giugno 1931), ma neppure nei momenti di maggior tensione con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] Aldo Bai, Pio Reggiani, Aldo Barassi) che si fecero imprenditori e riutilizzarono la gommapiuma e il nastro elastico dell 2006), che diventerà sua moglie, a Gino Colombini (n. 1915), a Roberto Menghi (1920-2006): e non fu che l’inizio di un’avventura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] (1931). Si ferma invece alla proclamazione dell’Unità il lavoro di Roberto Tremelloni, che prende anch’esso avvio dal Settecento, apposite. Nel 1869 spinse i figli Egidio (1846-1910) e Pio (1848-1927) ad aprire una tessitura meccanica a Desio, mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] a teologia più sicura, ma non esclusiva, da Pio V. Il Concilio di Trento non aveva tuttavia offerto una risistemazione anche a Galilei, il cardinale Roberto Bellarmino estese ai luoghi di interesse naturale il divieto tridentino di interpretazioni ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] la prima collezione Albani, alla costituzione del Museo Pio- Clementino e del Gregoriano, Egizio ed Etrusco. L'antiquaria
di Carlo Roberto Chiarlo
Con questo termine si intende comunemente la trattatistica archeologica, nonché il tipo di approccio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] lo abbandonò, prima per aggregarsi alle truppe napoletane (con le quali ebbe il battesimo del fuoco, il 13 maggio) e poi per tornare a Pisa. Così, come ha dimostrato Roberto Zingales (Raffaele Piria e Stanislao Cannizzaro, dal 1848 al 1860 e oltre ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Consiglio superiore nominato da S.S. Pio X e dal Comitato Romano per il XVI centenario della proclamazione della pace 20 luglio 2008), a cura di J.-J. Aillagon, con il coordinamento scientifico di U. Roberto e J. Rivière, Milano 2008, pp. 176-193 (pp. ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] sua Cremona controllata dal ras Roberto Farinacci, pur continuando a Luigi Ferrari, che ne è il direttore effettivo, il settimanale «Il Domani d’Italia», che diventa non condivisa da dirigenti come Adriano Ossicini, Pio Montesi e Fedele D’Amico, ma ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] fu assunto anche dalla gerarchia cattolica; Pio XII richiamò, infatti, l’«inoppugnabile competenza 18 Si vedano R. Ruffilli, P.A. Capotosti, Il cittadino come arbitro, Roma 1988; M.S. Piretti, Roberto Ruffilli: una vita per le riforme, Bologna 2008.
...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] della società civile (Acli, Arci, Avviso pubblico, Cgil, Centro studi Pio La Torre, Legacoop, Libera e Sos impresa), e la proposta di Fiandaca, presso il Ministero della giustizia; e quelle presiedute rispettivamente dal dott. Roberto Garofoli e dal ...
Leggi Tutto