L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] voci della Enciclopedia, e da Roberto Cessi, un passato socialista e Histoire ancienne de l’Église condannata da Pio X e qui citata per non impegnarsi volumi è stata pubblicata fra il 1996 e il 2003; fra il 1964 e il 1975 era anche uscito ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] 1872 si riunirono in una Federazione detta Piana (dal nome del pontefice Pio IX). L’invito rivolto dal papa ai giovani di opporsi «di in Italia da Roberto Stuart, che nel 1878 aveva addirittura fondato un periodico dal titolo «Il Conservatore», per ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] corrisposta. Il primo indirizzo parigino fu presso il nunzio Roberto Ubaldini e poi, dalla fine del 1621, presso il nunzio le mani del cardinale Pio di Savoia, con soddisfazione del M., che ricordava comunque al prelato, via il solito Bruni, «ch ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] gran polvere. Gran polvere»16); o affidandosi, come Roberto Mussapi, alle parole di qualcuno «che ha visto, il romanzo, duramente giudicato da papa Sarto e messo all’Indice, e per il movimento modernista, con la mannaia della Pascendi del 1907.
Pio ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] , a quello dell’opera di Roberto Valturio, stampata la prima volta a tempo, in quella sorta di pio legato ai giovani interlocutori resta aperta ha messo in opera ciò che sa, da quello che oltra il sapere ha più volte messe le mani, come dir si suole ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] nobiltà derivante dalla sua propria virtù di eroe invincibile e sommamento pio (III 7), e dalla virtù degli antenati, provenienti dalle tregua tra Enrico VII e Roberto d'Angiò. Di tale datazione è persuaso il Maccarrone: " i molteplici riferimenti ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] e Roberto Fontolan, i due autori dell’inchiesta.
Indipendentemente dal seguito della vicenda, il caso Mola, Torino 1976, p. 150; Id., La Chiesa e il fascismo durante il pontificato di Pio XI, in Il regime fascista, a cura di A. Aquarone, M. Vernassa ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] portatore di una rinnovata tensione religiosa dopo il lento declino del pontificato di Pio XII. È all’interno di questo contesto Andreatta, Paolo Giuntella, Luigi Bazoli, Ermanno Olmi, Roberto Ruffilli, Paolo e Romano Prodi, oltre ad esponenti ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] d’Avack, III, Milano 1976, pp. 466-468, 487-491.
41 P. Borzomati, La questione meridionale ecclesiale nel pontificato di Pio X, in Pio X e il suo tempo, cit., pp. 789-799.
42 G. Vian, La riforma della Chiesa, cit., pp. 446, 703.
43 Mario Sturzo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] fine di settembre nel 1458, poco dopo l'elezione di Pio II, il F. fu chiamato a Roma, probabilmente per intervento del prelato et eorum distributione nel libro V del De re militari di Roberto Valturio (Iohannes ex Verona 1472, pp. 55-60), mentre ...
Leggi Tutto